Il pastor fido in lingua napolitana | Page 8

Giovanni Battista Guarini
gusto,
Nè maie saglie llà ncoppa

Preghera secca, e asciutta;
Cossi vno quanno pregha
Che nnaue
assaìe besuogno,
Che spera da li Dieie;
Quanto chiù nuie
deuimmo
Preghà , se li fegliule
Scenneno da li Dieie;
Li Dieie
pariente nuostre
Ncè farranno chiù tuoste.
Iammo Titaro, iammo

A ngratià lo Tempio, è llà portammo
Tu lo piecoro à Panno

Io à Ercole l'Annecchio
Che fà ngrassà l'Armento

Farrà ngrassar ancora
Chillo che de buon core
Offeresce al'autaro

Tu và caro Dameta
Sciglie n'annecchiariello
Lo chiù manzo
è chiu bello
De quanta songo nfra la mantra nostra.
E pè la via
de la scioscella viene
Portamillo à lo tempio, e llà t'aspetto
Tit. E da la mia dameta tù me porta
No pecoriello ianco?

Dam. Mò ve seruo.
Tit. Chisto suonno Montà no
Faccia l'auta bontate de lo Cielo
Che
teresca secunno spiere tune
Bbe sacc'io, bbe sacc'io
Quauto, che
piace attene st'arrecuordo
Non che truuore figlieto perduto.
SCENA QVINTA.
Satiro solo.
Comme all'vuocchie lo fummo, eda le ddeta
La rogna, e lo tossere a
la vecchia
Commo lo Codauattolo; Ã l'Aucielle
Lo pesce de lo
maro à la cannuccia
E all'ommo lo pesone de la casa
Cossi
nnemico à tutte è stato ammore,
E chi lo Chiammaie fuoco, la
ntennette.
Ca si le tiene mente, ò comme è bello
Ma va t'accosta,
guarda ca te coce.
Lo Munno na chiù d'Isso gran spauiento

Comm'a lo viento, vola e comme aspata
Feresce e passa, commè a
boie te npenne
E doue ferma, chillo granne pede
Ogn'vno se coieta,
e le dia luoco.
Iusto cossi è ammore quanno trase
Pe dui
Bell'vuocchie, co na trezza ionna
Pare che te dia spasso è gioia
nsiemme,
E comm'è gostosiello, ò quauto piace.
Mà se troppo
t'accuoste, è tiene mente
No poco, nautro poco, e nce vai dinto
No
na la Vecaria fierre ò mauette.
No nce sò carauuottole chiù triste

De le carcere soie, che mmalannaggia
Sso becco, presentuso, chino
d'ira
Nnemmico de pietà , figlio de fuoco
Ammore, lo malan, che
diè le dia.
Mà che parlo? nè isso lo meschino,
Nè preuene
d'Ammore tanto male:
Ma saie chi è, lo siesso femmenino.
Tu
femmena mmardetta, da te bbene
Tanta crodeletate, è nò
d'Ammore,
Ca isso è de natura cierto bona.
Tu lo faie deuentare
mpertenente,
Tu le chiude la chiazza de lo core,

Tu faie, che la
raggione sempre mente.
Pigliate gusto, haggene restoro.
Allisciate,
strelliccate ssa faccie,
Azzò che chi te vea ncappato resta,
Co la
Bellezza toia fenta da fore,
Fente ll'opere toie, fenta la fede.
Nò
ntè fedare à femmena che dice
Stregnimmonce ad ammare; ca te

ceca,
Se dice miezo corè int'adduie pietto.
Ma à farese la ionna,
stace lesta,
Acconciare lo tuppo, è fa li ricce,
Nodeca, sotta nodeca
à le trezze,
Se fà la capo comm'à no canisto,
Azzò che, chi la
vea ncappa a lo bisco.
O che buommeco vene quanno vide
Co lo
detillo farese duie nchiastre
De russo, Ã chella facce de guaguina,

Ncè mette recentata, è capetiello,
Nce iogne russo azzone che la
facce
Para na rascia de lo scarlatiello.
Le rrappe acchiana, è fa le
diente ianche
Che songo nigre, e chine de defiette.
Appriesso po no
filo se consegna
Nne fa tre capezzielle, è se lo chiaua,
Int'a le
diente; è co la mano ritta
Nò capo afferra, è pò co ll'auta mano,

Lo filo fa ghì attuorno è seca, e striscia,
Comm'à rasulo
radenno li pile
Che stanno pe la front'e pe le mmasche.
Cossi
radenno fa cadè lo pilo,
Cò no dolore c'ogne poco straccia.
Ma
quanto v'haggio ditto non è cria.
Appriesso sengha conca vole
ammare,
Che nce è de doce a te che non sia amaro?
Si rapere la
vocca, e si sospire,
Sospire, trademiente, è cose fauze.
Se muoue ll
vuocchie, la faccie t'è contra.
Se parle, sempre dice la boscia.
Se
vaie, se vene, ride, sona, ò canta
Sò tutte paparacchie, e chesto è
niente.
Gabbare chiù, chi chiù, de te si fida
Ammà , chi manco
t'amma, è pò la fede
Odia comme fosso scaranzia,
Cheste so
l'arme chist'è lo mestiero
Che fface deuentare ammore crudo.

Senza piatate, per che tù ngè curpe
Anze la corpa eie de chi te
crede.
Donca la corpa e mia che te credette

Ngrata Corisca
femmana sassina.
Ma pe lo mmale mio, cca so benuto
A sso paiese
chino de defietto
Doue l'ussuria n famma nce s'annida.
Sa tegnere
ssà truffa tradetora,
Non fa vede le tramme quanno tesse,

Vetoperio, vordiello, è chiaie ncore
Saie commo à ssè padule
essa squarceia,
Dicenno à tutte; Credite Signore
Corisca à lo
stannardo de lo nore.
Quanta mal'anne, è quanta male iuorne,
Pe
ssa ncanna verdate agio patuto.
Nmpenzandoce me veo da la
vergogna
Esserenne nforrato, è be mestuto
Mparà ale spese meie
ò Nnamorato,
No nte fà cauarcar, e da mme cride.
Ca
femmen'adorata è fuoco viuo.
Là vedarraie quannò tu la ncrine


E le volisse fa nà salutata
Essa se picca è commo Dea se tene
No
nte tenarrà mente, anze te schifa
Commo fosse monnezza, e feccia
nsieme.
Che tanta seruetute, è tanta prieghe
Tanta chiant'è
sospire, che sse cose
A femmen'Ã figliule stanno bone,
Ma
llommo no, c'amore faccia
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 46
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.