non vea
stò matremmonio
Lo vede lo destino; e che llafede
Ch'è data
nterra alagra dea nostra
No mancammo de fede à la sia Cintia
Tu
saie Titero mio, ca chessa Dea
Quanno se ncricca nce da lo mal anno.
Ma pe quanto me pare, è quanto pozzo
I cò l'argenio mio
specolianno
Lo cielo ncè consente, è oie te dico
CÃ lo cielo
farrà ssò Matremmonio.
Recordatenne agge fede ammico
Se nò
sarra cossi dì ch'io so becco
Te voglio dire chiù; sta norte
nsuonno
Haggio visto na cosa pe la quale
Io ngagio na speranza che
spatello.
Tit. Chi vò credere à suonne, è che bediste
Mon. Penso ca t'allecuorde, ma chi è chillo
Tanto sciuocco
nfrà nnuie, ch'amment n'aggia
Chella notte de chianto, è de
spauiento
Quann ascette sebeto è spannie l'acque.
Doue steano
l'aucielle fece pisce
Ll'Huommene, è llanemale,
Le mantre, è li
casale,
Annegaie chella laua.
La medesema notte,
Co recordanza
amara, io sfortonato
Perdie lo core mio,
Che core perdie chiu,
No
figliulo nfasciolla.
Che n'aueu'autro, ed era tanto bello,
Che sempre
viuo, e muorto llaggio chianto.
Se lo pigliaie la laua
A tiempo, che
boleamo appapagnare
L'vuocchie à lo suonno; curzemo ala mpressa
Io, Souero, Cecella, Renza, e Rosa.
Credenno de le dare
quarch'aiuto
Nò ntrouaimo isso, e da no conolelle
Dou'era dinto,
creo se nò mme nganno,
Ca la conola ed isso poueriello
Se
saranno affocate mmiezo all'acque.
Tit. Che chiune se pò dire? chi no haue
Piatate de te, no è ommo,
ma anemale.
O notte de dolore, e de spauiento:
O sciagura de
tuosseco è de fele?
Senza boscìa puoie dicere duie figlie
Gnenetast', vn all'acque, llautro a sirue.
Mon. Fuorze con chisto viuo Panno nuosto
Farrà che tu te scuorde
de lo muorto.
Tit. Speranza, è sempre bona? Hora mo siente
Era iusto chell'ora,
Nfrà lumme, è lustro, quanno l'arba vene
E caccia de la notte lo
scurore,
Tann'io co lo pensiero
Stea de sto matremmonio,
Ed era
stato chiù de meza notte
Senza potè dormire
Tanto, che, pe
straquezza
Venne nò pò de suonn'all'vuocchie mie,
E co lo
suonno vesione vera
Che dicere potea, veglio è nò ndormo.
Sopra la rìpa de lo gran Sebeto.
Me pareua, ch'all'ombra
De no
sambuco io stesse,
E co na canna lla pescasse pisce.
Eccote nchillo
punto
Esce da miezo l'acqua no vecchiotto
Vestuto d'oro da la capo
à pede,
E co le mmano suie
Piatosamente me deua no figliulo
Nnuao, nga nga, chiagneua,
E lo viecchio diceua,
Piglialo ca te è
figlio,
Fa priesto veccotillo,
Guarda, che nno l'accide.
E ditto
ch'eppe chesto, via sparette.
E ne lo stisso punto
Ch'isso sparette, no
scorore ncielo
Se vedde, no tronare, no lampare,
Doue ch'io pe
paura
Stregnise la creiatura
Chiagnenno hoime nne nora
Mme lo
daie, è lo lieue.
Decenno chesto subbeto
Mme parze de vedere,
Lo sole a tuorno à tuorno assai sbrennente
E cadeno a lo shiummo
Tanta fierre arregute
D'arche saiette è canne d'Arcabusce.
Tremmaua lo sammuco,
Nascette na vocetta
Comme fosse no canto
de soprano.
Dicenno eilà no dobetà Montano.
Ca hoie sarraie
felice co porchiano.
E cossi mm'è rommaso
Dint'Ã lo core
ed'Ã lo celleuriello
Stò suonno, che mè da nò gusto granne,
Sempre me stace all'vuocchie
La facce piatosella,
De chillo
vecchiariello.
Mò me pare vederelo
E pè chesto venea ritto alo
tempio
Quanno tu me scontraste
Pe fare sacrificio à la Dieie
Azzò sto suonno, me rescesse 'mparo
Tit. Li suonne songo suonne
Non se ce crede mai
E chi nce crede
affe ca pecca assaie
Siente lo iuorno ciento cose storte
Pò le
suonne la notte
Mon. Ll'arma co lo ceruiello,
Ne sempe addormentata
Anze sta
chiù scetata,
Quanno nè trauagliata
Dale busciarde forme
De lo
ngiegno, che dorme.
Tit. Nfine lo Cielo, chello, ch'Ã despuosto
De le figliule nuoste, isso
lo sape.
MÃ saccio io puro ca lo figlio tuio
Aut'ammore no à si
non ij a caccia.
Mo parlo dela mia si dette fede
La fece dar pè fa lo
matremmonio.
Se sente ammore, chesto non lo saccio
Ma lo face
sentire
A quanta siò pasture pe ssi vuosche.
Me pare de vederla
No ntanta allegra è rossolella nfacce,
Quant'era prima.
Tutta
vroccolosa.
E mò sempe sdegnosa,
Mà volè maretare na zetella,
Ad vno, che non pò sentì gonnelle
Frate aie na porfidia de
Carella:
Commo rosa tommasca alo Ciardino
Che sta guardata da le
spine, è frunne,
Attorniata d'vrme,
Che le fann'ombra, è nò le
danno lustro,
Pare nò fosse schiusa,
Resta la pouerella senza gusto.
Ma pò quanno lo sole
Ch'esce dall'Ariente,
Se spampana, è se
sente,
E dice, signò Sole ssò sbrannore
M'Ã fatto rosa, & dongo
à tutti addore.
O veramente commo
L'ape che la matina
Va
cercanno rosata, la meschina,
Se tanno no nse coglie,
E se aspiette,
che coca pò lo Sole,
La cose de manera,
Che se lassa cadè tutta
nfronnosa.
E conca passa dice, mai fu rosa.
Cosi è la figliolella
Mentre la mammarella
Le tene ll'vuocchie sopra,
La fa stà cò
respetto,
E nò hà d'Ammare affetto:
Ma sepò quarcheduno
Va
smoschianno attuorno,
Ed essa che lo vede
Subet'apre lo core,
E
lesto trase ammore,
Pe bregogna nò parla,
O pe paura zoffre,
Se
strude, e se consumma à poco à poco,
Manca bellezza se lo fuoco
dura,
Passa lo tiempo, è perde la ventura.
Mon. Titero fa buon core
No t'annega dinto no gotto d'acqua,
Ca chi
confida ncielo,
Lo Cielo le da

Continue reading on your phone by scaning this QR Code
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.