Il pastor fido in lingua napolitana | Page 6

Giovanni Battista Guarini
tene, se sprouista

Tu te trouasse senza nnamorate?
Vesognaria, ch'ogn'ora te sceppasse.

Mparate à spese meie femmene tutte,
Se volite auè mille
nnamorate,
Cas'io no hauesse auto, che Mertillo
Ve iuro affe ca
l'haueria sgarrata.
Pe tornare à preposeto, ve dico
Cà femmena,
che n'homm sulo cerca
Sarrà sempre pezzente la meschina,

Mà nò Corisca, che n'hà d'ogne mmesca.
Che fede? che costantia?
zannarie.
Paparacchie boscie d'ommo geluso
Penganno le zetelle
ssì forfante
Fede ncore de femmena? maie fede
E se quarchuna
n'hì, lo che nno creo
No ne fede che benga da lo core
E perche la
meschina hà un'Ammore.
Ma fà che nce ne vengano dell'autre

Salutanno, è ncrenanno, ed essa azetta,
Le salutate co la faccia
à rriso
Và troua fede curr'à la staffetta.
Bella femmen'è pò
sollecetata
Da nnamorate assaie, che banno attuorno
E d'essa ne
vò uno, è l'autre caccia,
N'è femmena, e se pur è, gran sciocca

Che serue a na bellezza stà coperta?
E se puro è scoperta no la
vede
Autro che nn'ommo sulo, o Brutta cosa
Quanta chiù sò,
tant'essa chiù s'auanta
D'hauere nn'ammorate co la pala
Cossì se
face à Napole, è lo fanno

Le chiù ricche, è chiù belle de
cacciare
Lò nnemorato guarda, ch'è peccato
E bregogna,
sciocchezza e betoperio
Chello che nò pò vno, farrà llautro
Chi
a darete sei canne de Tommasco
Chi la guarnetione, e chi le perne

E cossì lo refonnere va lesto
L'vno non sape lo fatto dell'autro
La
Gelosia nò ncè, peche le femmene
S'anno lo cunto lloro be
mparato
Io mò che bidde chisto bell'Asempio
De sse femmene
granne ll'afferraie
E mme mparai da peccerella ammare
Corisca
mme deceano se vo fare
Iusto commo se face de li guotte
Quann'aie
llo nnamorato int'alle mano
Hagene sempre chino nò repuosto


Pigliate lo chiù bello, e cagna spisso
Peche se viue ad vno, pò ncè
resta
Lo llurdo, che nne vene lo schifare
Appriesso à lo schifare
affè lo iette.
Non pò hauè peo no femmena che dare
Gusto
à lo nnamorato, quanno vole
Fallo venire sempe scappellato

Npromiettele mà nò le da restoro
Accossi haggio fatt'io, è perzò
nnaggio
Quanta ne voglio è le trattengo sempre.
Mò vno co na
vista gioueiale,
Mo nautro cò no tuocco de Manella,
Chillo che
mme dace, è chiù refonne.
Te lo squascio, è facciole carrize:

Ma finte, perche sempre co la chiaue
Nzerro lo core azzòcche nullo
ncentra.
No nsaccio ammara me, commo sta vota
Ncè trasuto
Mertillo, è mme tormenta,
De no tormiento, che maie arreposo.
La
notte fuio, e orria sempre iuorno
Chiang'è sospiro, è mmai no
nfaccio niente
Nfine me songo bona resoluta
Hi cercanno pe
stuort'Ã tutte llore
Mertillo l'Odiato Ammore mio.
MÃ che farraie
Corisca se lo truoue?
Lo pregarraie, guarda ca nò mmole
Llodio si
bè ammore lo bolesse,
E tù lo fuie, è bà pe nauta via.
A
chesto ammore manco nce consente,
Ma lo deuerria fà pe ll'arma
mia.
MÃ che farraie Corisca, siente siente
Quanno llaggio trouato
dicerelle
L'Ammore, ma de chi, nò le scoprire,
E se co chesto nò
nfarraggio niente
Farrà lo sdigno na mennetta granne.
Mertillo
nò mbuò ammore, odio te venga
E Amarille toa se pentarrane

Volere co Corisca sta attozzare
Ed'Ã la fine essa sentarrane

Quanto pò sdigno, à femmena ch'bbampa.
SCENA QVARTA.
Titero, e Montano.
Montano mio vaglia la verdate,

Saccio ca parlo, à chi de me chiù
sape,
Non se ntenne cosi commo se penza
Le resposte de sse
signure aracole?
So commo à lo cortiello, chi lo piglia
Pè
taglià pane, caso, e d'autre cose
La mano, se nce troua, e nce va
bene.
Chi lo piglia pè accidere eie acciso.
Ch'Ammarillede mia,
commo te dico,
Sia da lo Cielo destinat'Ã dare,
La salute

à Porchiano, a la bon hora.
Chi de me chiù gran gusto n'hauerria

De me che le so patre? ma s'io penzo
A chello, che l'Aracolo
ncà ditto
La sgarrammo, è faccimmo propio niente,
S'Ammore
ha da fà sto Matremonio,
Peche ffuie isso ammore? maie se vedde

Odio fa lo sanzaro, core ntienne,
FÃ male, chi contrasta co lo
cielo.
Perche se se contrasta è chiaro signo
Cà lo Cielo nò
mmò, se le piacesse
Ch'Amarille de mia fosse mogliere
A Siruio
tuio no lo farria ì appresso
A caccia à lupe, ma caccianno Ninfe
Mon. Non nmide tu ch'è fraschettiello ancora
Decedott'anne iuste
nò à fornute,
Co lo tiempo pur isso, sente ammore.
Tit. Lo senterrà de Lupe, è nò de Ninfe.
Mon. A Gioueniello core pò chiù frate.
Tit. Ammore à tutte quante, e natorale.
Mon. Senza l'anne nò rompe ll'Aurenale.
Tit. Sì ll'Aruolo gioueniello fa lo shiore.
Mon. Pò shiorì signor sì, ma senza frutto.
Tit. Lo shiore amaturato dà lo frutto
Nò nzò benuto pè fa
accustiune
Montano frate, voglio sta coieto
Ma t'allecordo, ca puro
io sò patre
De na Zetella zita, che n'agg'autra
E cò lecientia toia
starria pe dicere
Ca mm'è stata da mut'affè cercata.
Mon. Nò nte sconfidà Titero; lo cielo
Pare à tè, che
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 46
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.