era
Ancor a muorto, sulo freccecaua,
MÃ ncapo de no paco l'arme belle
Volaro, e se ne iero à li
pariente.
M. Eh, fù lo Cielo, che le voze dare
Tiempo, che commattesse ffì
a la morte,
E mostrasse la fede, e la piatate.
Soccesse niente
appriesso, dimme, Argasto
De la mortaletate, la Sià Cice
Co la
morte de chiste se quetaie?
Erg. Nò ntutt'à nnèna mbotta se quetà ie.
Ncapo de n'anno, Ã lo
stisso tiempo
La nfermetate se fece ncampagna
Chiù peo pe sette
vote de la primma.
De nuouo all'Aracolo tornaieno
E siente la
resposta, fò gostosa,
Se nchillo tiempo era, io, me nce sbracaua;
E
che ogn'anno na Ninfa s'accedesse;
Idest zita, ò che nò arreuasse
A bint'anne, azzò la granne Dea
Co chesto se forria cierto quietata.
Ascota stautra recipe alle femmene
Na settentia, che nò nse pò
appellare,
Col'asequatur de mandato Regio;
Conca vedola, ò zita,
che mancato
Hauesse de la fede: sia de fatto
Connannata à morì
senza reparo,
Se quarcheduno vorrà fa lo scagno,
Se nò ch'esca
de fatto la iustitia.
Aie ntesa la meseria de sta terra,
Chiste sò
guaie: ma spera lo buon patre
De fornire, co chisto matremmonio
Tutte sse cose, perche hà no gran tiempo
Che ieze a l'Aracolo,
decenno
Quann'hauea da cessà tanta roina,
Le su respuso proprio
de stò muodo:
Nò nfornerane maie chi v'affenne
Ffi che de Cielo nò cognonca
ammore
Doie schiatte soccie, azzò l'antic'arrore
De na femmena
fauza
No Pastore iustissemo l'ammenda.
Hora mò a Porchiano nò ncè autro
De Siruio, e d'Amarille,
perche lloro
Scenneno da lo Cielo, da la schiatta
Lluna de Panno, e
llautra pò d'Arcide.
E pe lo male nuostro maie a tiempo
Se
scontraie matremmonio chiù fino,
Doie schiatre de lo Cielo belle, e
oneste,
Femmena, e ommo; tale, che lo patre
Spera c'haggia
grà luoco la resposta
Che l'Aracolo fece. Chesto è quanto
Io
pozzo referire a vossoria,
De lo riesto lo sà sulo lo Cielo,
Isso
farrà figliare quarche iuorno
Sto matremmonio co no figlio
mascolo.
Mer. O pouero Mertillo sfortunato,
Tanta gente canaglia,
Cò le
scoppette, e li cane calate
Contra no miezo muorto
Core, ch'è
nnammorato,
Ammore n'abbastaua?
No nbalea, se lo cielo non
s'armaua.
Erg. Mertillo, Ammore becco
Autro non beue, è maie non se ne
satia,
Che lagreme d'ammante:
Iammo ca te mprometto
De
mettere à li sische chisto nciegno,
Pe fare che ssà Ninfa oie
t'ascota:
Tu stà no poco zitto,
Ca nò ssò comme pienze ssi
sospire
Sfatione à lo core;
Ma saie che ssò, prouenze, e
sceroccate,
Che portano co lloro grann'ardore,
Ca cossi bole
Ammore,
Azzò li pouerielle nnammorate
Aggiano truone, lampe,
e grannanate.
SCENA TERZA.
Corisca.
Encè nesciuno maie, c'hauesse visto
Cosa cruda, e spietata chiù de
chesta,
Ch'aggio io dinto a lo core, ammore è sdigno
Se nce sò
ncaforchiate, e forte stritte
L'vno cò l'autro ch'io nò saccio commo
Non me strua de docezza, mora, e campa,
S'io tengo mente
à Mertelluccio mio
Da la capo à lo pede aggratiato,
Pare che sia
no Rè, tant'è polito,
De costumme, de vista, e de parlare,
M'assauta ammore co no fuoco viuo,
Tutta menchie de shiamme,
nfine ch'io
Confesso essere venta, e guadagnata.
Ma si pò penzo
à chillo granne ammore,
Che porta à nautra femmena, e pe chella
A me fuie, e desprezza; stò pe dicere
La grà bellezza mia
ch'Ã mille roseca,
Isso la fue le vanga la pepitola,
Me lo vorria
magnare, quanno veo,
Che pe no brutto vurenzola sogliardo
Ammore mmà legata, e forte stretta,
Nfrà me penzo, e repenzo, e
pò concrudo,
Cacciando llodio, ò Merteluccio, dico
Hauessete
sempr'io dint'Ã ste braccia,
Fusse tutto lo mio, me tenerria
Corisca
d'ogne nfemmena chiù nnauto.
Nchillo stante me vene no capriccio
Tutto chino d'ammore mmierzo d'isso,
Che de ire a trouarelo
sospiro,
Se fosse chiù nne lla de casa miccio,
Azzò scopresse
l'aspro fuoco mio,
Pregannolo dicesse, chisto core,
Nò è de
Corisca, e de vessegnoria.
Ma pò dell'auta vanna, quanno penzo
E
dicho nfrà me stessa: no schifuso,
E che pe nauta femmena me
sprezza,
Nò pezzentiello chino de sodimma,
Fuie da me comme se
fosse pesta,
Vennetta Ammore, nò me fà morire.
E isso mò che
douerria venire
A ste pettole meie pregando sempre,
Le vago
appriesso, ò che dolore, ò Dio,
Comportarraggio chesto? morta sia
Se no le voglio fà sentì nò scuoppo,
Che s'allecordarà mente
isso è biuo.
Sia mmardetta chell'hora, e chillo punto,
Che trasette
Mertillo int'a sto pietto,
Mertillo, ch'odio, chiù de scaranzia,
Vedere lo vorria lo chiù scontente
Pastore de ste vuosche, è s'i
potesse
Quanno me vene st'ira de l'hauere
Co cheste mano meie lo
scannaria
Tanto lo sdigno, e llodio, che ne sento.
Dicere cha so stata
sempre fuoco
Ch'aggio arzo trenta milla per zune
Mò na vrenzola
mm'arde, è me conzumma
Cossi sdigno volere, odio, e Ammore
Dint'a sto core sempre fanno fuoco.
Io che tant'anne dint'a la Cetate
So stata de le chiù belle lo schieccho
E beneano pè mme
mosecheiate
De chierchiette, leiute, e calasciune,
Veneano à laua
pò li nnamorate,
Chi cò lo matrecale, è lo sonetto:
Mò da no
monnazzaro so beffeiata
Pè parte de canta, chiagno a stafetta.
O
d'ogn'autra Corisca sconzolata,
Che ne sarria de

Continue reading on your phone by scaning this QR Code
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.