Il pastor fido in lingua napolitana | Page 4

Giovanni Battista Guarini
sto muodo,

Ch'ammasse morte, e nò la vita mia,
Vorria morì pe l'arma de
Zì Antuono,
Ma che piacesse ad essa; e no sospiro
Sulo ascotasse,
e pò dicesse muore.
Primma, che me ne iesse all'autro munno
Na
cera ne vorria, ma nò tant'agra:
Ma tu se me vuoi bene Argasto caro,

Ed aie compassione de me scuro,
Dincello se la truoue, ò se la
vide.
Erg. Nò è gran cosa; pouero chi amma,
Quanno penza hauè
assaie, non haue niente.
Se sapesse lo patre tale cosa
(Arrasso sia)
cha se nà mmescanno
Co li Pasture, che sò nnammorate,
Se ne
sapesse niente, ò pure fosse
A lo ciociaro ditto, ò negrecata.
Chi
sà se te foiesse pe sta cosa,
Fuorze t'ammasse, e no lo bò mostrare.

La femmena haue ncapo la magnosa,
Che segnifica essere norata,

E s'essa puro te volesse bene,
Che meglio porria fa, se nò nfoire,

Chi nò npò dare aiuto, face buono.
Ascota senza pagha sto
conziglio,
Ca chi nò tene forte, n'aue niente.

Mer. Eh se fosse lo vero, oh bene mio,
Duce sospire, e pene troppo
care
Ma (se agge sempre lo cielo pe frate)
Dimme quale è
nfrà nui tanto felice
Pastore accossì buono abbentorato?
Erg. Canusce Siruio? L'vneco figliulo,
Ch'eie de Montano, Sacerdote
nuosto
Pastore ch'è de granne zeremonia,
Nu bello figliulillo,
chillo è isso.
Mer. Viato a te, ora chessa è fortuna,
Cogliere rose, quanno cade
iaccio,
Nò te ne mmidio nò, ma chiango à mene.
Erg. Nò n'haue mmidia ca lo pouerello
E digno de pietate, chiù che
mmidia,
Mer. Commo pietate?
Ar. Commo, ca no llamma.
Mer. Ed hà bita? Ed hà core? ò che sia acciso.
Non ndeu'hauè
abbespato
Lo viso angelecato.
Io sò chillo, ch'abbruscio, e me
conzummo
Pe chill'vuocchie, che mm'hanno
Fatto deuentà pazzo
comm'Orlanno:
Ma dimme, pe che causa se vò dare
Ssà bella
gioia a chi no la canosce.
Erg. A chisto matremmonio lo Cielo
Mpromette la salute de
Porchiano;
E to nò nsaie ca la gran Dea ogn'anno
Vole na Ninfa de
nnozente sango,
Ch'è soleto à morì la sfortonata.
Mir. Nò llaggio ntiso maie, nne iurarria,
Tanto chiu ca sò nuouo a
sti paise,
Male po mene a cossi boze Ammore;
Sò iuto sempre pe
buosche, e montagne.
Peccato granne deu'essere chisto,
Che moppe
tanta collera a la Dea.
Erg. Apparecchiate, e siente pe lo capo
La storia, ch'ogn'anno nce
tormenta,
Commouarria a piatate li Leiune
Nò nche l'huommene
propio de marmo.
A tiempo antico non se potea dare
Ncostodia de

lo Tempio a Sacerdote,
Che fosse giouene, era ndegnetate;
L'eppe
no cierto, e se chiammaua Amonta
Museco, iostratore, e nnammorato

De na Ninfa, Lucrinna, assaie lucente,
Ma era senza fede la
sciaurata;
Amenta se la tenne no gran tiempo,
E le volea no bene,
ch'arraggiaua,
Spisso deceua, ò arma, ò speretillo
De stò core,
de st'vuocchio, e de sta meuza.
Lo diascace mò, che nò nnà lana,

Iette a Lucrinna a bennere na pecora,
Pe ffà , ch'Amenta hauesse
la quartana.
No ntanto, ch'essa vedde no capraro.
Sostenere non pò
la primm'occhiata,
No zinno, cò no pizzeco, e no squaso
Se
ncrapecciaie la perfet'assassina.
Amenta se n'addona, e priesto trase

Dou'è la porta de la gelosia;
Si chiagne, si sospira, tu lo saie,
Che
pe proua canusce buono ammore.
Mer. Chisto dolore sì ch'ogn'autro auanza.
Er. Ma po, ch'Amenta heppe perdute tutte
Li chiante, li suspire, e li
lamiente
Pe causa soia, chiagnendo disse: ò Dea
Se maie sta
Amenta te fece na sauza,
Se te fò seruetore Amenta scuro,

Signà Cintia lo saie, se te sacraie
Cò nò core nnozente n'arma
pura,
Vendetta, ò Santa Dea de chella fede,
Che m'è stata
mancata sa ssà cana.
Lo sentette la Dea, se scorrocciaie,
Ah
zellosa ad Amenta correuare?
Afferra l'arco, e tanno saiettaie
Sta
sfortunata Terra de na pesta,
Che nne moreano tommola, e megliara,

Era perduta ntutto la speranza
Soccurzo non se troua, ncrosione,

Accise bona parte de la gente,
Non serue lo sceruppo, ò la nzagnia,

Lo Miedeco stea peo de lo malato,
Vna sperana ncè restatte sola

De pregare lo Cielo nnenocchiune,
Corzero à n'Araculo vicino,

Chiagnenno, e sosperanno li meschine

La resposta, ch'auettero fu
chesta,
Ca la Sia Cintia s'era assai nfummata,
Ma se pure accordare
se volea
Locrinna fosse à lo Tempio portata,
E pe mano d'Amenta
consagrata,
A la gran Dea, cà vittema voleua,
Se contentaie
Locrinna, ed à lo Tempio
De la Signora Cintia fù portata,
Co na
festa, e gra giubelo arreuaie,
Arreuata che fu vedette Amenta,
Le

tenne mente pe lo salotare
Commo decesse, ammore mio scontento

Io moro sula, perche te gabbaie?
Ndenocchiata che fu nnante a
l'autaro
Veccote Amenta co la fierro nmano
Cagnato de colore, e
sosperando
A cossì disse, tiene mente ò Ninfa
Lo nammorato,
che non te fu carò,
Vi chi lassaste, è chi secoteiaste.
Auzaie lo
vuraccio, e se chiauatte ncuorpo
Lo fierro, che passaie no buono
parmo
Quanno la sfortonata de Locrinna
Tra la morte, e la vita
dubetaua,
Sò morta Io? ò puro è muorto Amenta?
Amenta le
cadio ncoppa le braccie.
Se scippa, e se strauisa, ò core aspetta,
Tu
haie voluto morì sacrefecato
Pe parte mia, desse essa, mà nò
importa,
Ca nò la passarraggio ssa mmarcata,
Afferia lo cortiello,
e se lo schiaffa
Dinto à la commessura de la panza,
Cadio ncoppa
ad Amenta, che nò
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 46
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.