d'ammore,
Ardo 
dinto a lo core,
Cossì canta isso stisso,
Lo sape bueno, e nò nse 
ne vò ire.
Siruio siente lo dire,
Grida doce confuorto,
Ardo 
d'ammore; ò frate mio, ch'aie tuorto:
Le Bacche, sempre chiammano 
li vuoi,
Le Cornacchie, li Gruoie,
Lo Leione a lo vosco,
Quanno 
grida, nò è ira,
Ma d'ammore sospira;
Tutt'ammano a la fine; 
Siruio, tu sulo si sconzentiato,
Che nò nsi nnammorato.
Arma 
senza piacere,
Vuocchie senza vedere,
Lassale chesse serue
Fraschotta, fraschettone, amma nna vota. 
Sir. Tiente chi m'è pedante,
Vedite bello mastro de vertute;
Pe
parte de me da buone conziglie
Me và  mettenno ncapo le pottane,
O nò nsi ommo, ò io sò n'anemale. 
Lin. Sò ommo, e mme ne preio
Sò ommo, e nò le nnego; e tu chi 
sine,
Fusse maie le perammede d'Agitto;
Fuorze isso n'era ommo.
Stà  ncelleuriello Siruio,
Ca chi vola troppa auto
Pe sse fa Dio, 
nterra fà  no sauto. 
Sir. Linco, vi se si pazzo; to nò nsaie
Doue scenne la schiatte de sto 
fusto?
Chillo, ch'eppe lo munno sotta coscia
Iusto da llà  sceng'io, 
da chillo sango,
Fuorze ca nò vencette sempre ammore? 
Lin. Và  ca te stà no panno nnante all'vuocchie
Sciauratiello; e tu 
doue sarrisse
S'Ercole Valentone non ammaua.
Mò te staie zitto, 
bè quann'accedette
Chelle fere de fore a cossi crude
Chi nce le 
fece accidere? fù ammore;
Appriesso pone, che le fece fare,
Na 
gonnella se mese, e parea sninfia
Pe parte de iocare lo mazzone,
E 
'ncuollo hauè la pella de lione,
Tenea lo fuso, e la conocchia nmano,
Se volea trasformare comm'Ã   chella,
Che lo faceua ogn'ora 
sospirare.
Erano li sospiri farconette,
Passauolante, frezze de no 
fierro,
Che no nne stea chiù fino into lo nfierno.
Ammore le 
donaie chisso reiale,
Vì s'era forte, e pò fu femmenella;
Chi nce 
vole resistere ali strale,
E se le tira pò à  na cosa bella
Commo si 
tune iunnolillo e riccio,
Shiore de Maggio graziuso, e frisco,
Fa 
quanto vole ammore, falle guerra,
Cà  non è guerra, vi cà  è no 
pasticcio,
Quant'auze lo cappiello, e che nce truoue?
L'ammore de 
na Ninfa, ed è di vista,
Punto haueffero à  mmene sse quatrella,
Ncappassence sempre io dinto à  ssò bisco.
Non te conziglio, che 
non facci chello,
Che faceua Ercole,
Tu già  le sì nepote,
E 
bueie mmetare li costumme suoie,
Và  pè le sirue, è nò lassare 
ammore,
E pò ch'ammore? de na Fatecella,
Nò morzillo, na giota, 
e nò sbrannore,
D'Amarille, à  tè dico, ò comm'e bella.
Dorinna se couerna da Dottore;
Fai buono no lo nego, a la mogliere
Se porta nore, e repetatione.
Sir. Ancora Linco mio, non mmè mogliere. 
Lin. Non n'hauiste la fede
L'autiere, fuorze dico la buscia?
Guardate 
fraschettone
Nò scorruccia li Diete,
Non te fedare, ch'aie la 
lebertate,
Chi te la dette, te la pò leuare.
Tienence mente buono, e 
fà  penziero,
Se ntennere me vuoie, apere ll'vuocchie,
Cossi bole lo 
Cielo,
A chisto matremmonio te chiamma,
Le grazie, che 
mpromette n'anno fine. 
Sir. N'haueano autro penziero
Li Dieie sulo de chesso, chesso 
appunto;
Stanno sempre à  sguazzetto co li guste.
Linco, frate sò 
nato cacciatore,
Se tu si nnammorate vance appriesso. 
Lin. Tu scinde da lo Cielo?
Tu si de chella schiatta?
Nne miente pe 
ssa canna.
Nno lo creo, nè nsi ommo,
E se puro si ommo iuraria,
Ca tune si chiù priesto
Figlio de Tigra, frate de Leione,
Nepote 
ntierzo grado à  no Draone. 
SCENA SECONDA 
Merrillo, & Argasto. 
Cruda Ammarill', e perzì co lo nomme
D'ammare, amare daie pene, 
e tormiento,
O Amarille de lo cannamele
Chiù doce, e chiù soaue,
Ma de l'aspeto surdo,
E chiù sorda, e chiù fera, e sempre fuie.
Pocca cossì t'affengo
A la morte correnno,
Gridarranno pe mmè 
vuosche, e montagne,
E sta padula ancora
Diciarrà  quanta vote
M'Ã   ntiso sospirare
Ssa bella nomme toia,
Chiagniarrà  sta 
fontana,
Shiosciarà  Tramontana,
Parlaranne sta facce,
E pietate, 
e dolore,
Se farrà  muta ogn'autra cosa nfine,
Parlarrà  lo mmorire,
Te diciarrà  la morte li sospire. 
Erg. Mertillo sempre ammore da tormiento,
Saie quanno ne da chiù, 
quann'è chiù chiùso.
Isso tene la vuriglia
Ddou'è llegata 
n'arma, che bò bene.
Mò ammolla, e mmò stregne,
Me chiù
stregne, ch'ammolla lo cornuto,
Tu no nneuiue stare tanto tiempo.
Scopriremme sso ffuoco, che t'abbruscia;
Quanta vote lo disso, arde 
Mertillo
Dinto a no caudarone, e se sta zitto. 
Mer. Vollette a mme, pe nò abbrosciare ad essa
Argasto caro, e 
starria zitto ancora;
Ma la necessetate fa gran cose,
Me sento 
sempre sosorrare ntuorno
Na voce, che correnno và  a lo core,
Commo dicesse, ora và  ca si fuso,
Amarille sto cuorpo nn'e la toia,
E lo comportarraggio ammaro mene.
Grido, e pò torno, à  frate 
chi lo sape,
Se mme sente quarcuno, io negrecato
Sempre sto co 
sospietto, e co paura,
Lo saccio Argasto, e nò mme nganna ammore
Pe mmè no mbà  troppo auto la Fortuna,
No nce speranza de 
cogliere pruna,
Nè manco haue ssà  stella Angelecata:
O che 
bellezza; e pò è de no sangho
Lo chiù gentile, ch'è sotto la Luna.
Canosco buono la chianeta mia.
Nascette pe le shiamme; e lo 
destino
Voze ch'ardesse senza mai gaudere,
Cossì hà  piaciuto 
à  lo Cielo torchino,
Me scrisse la settentia de    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
