Fuorze à  chi? lo suonno sempre all'vocchie,
Ogne ncosa le 
pare matarazzo. 
Lin. O Siruio, Siruio, ed à  che si arredutto.
Mò che ssì figliulillo,
Shiore de la bellezza,
Ianco comm'Ã   no iglio.
E la scarpise, e no 
nne vuoie fà  cunto?
Eh se fosse la mia ssà  così bella
Facce 
saporitella,
Couernateue sirue diciarria,
Appriesso à  nautra caccia
Me vorrià  arreposa sta negra vita;
Sempre me vorria stare nfesta, 
è niuoco
La stat'allombra, e lo vierno a lo fuoco. 
Sir. Ente belle conziglie,
E te si stato saudo?
La lammia se canosce 
ca và  a bela.
Lin. Autre tiempe, autre ntriche,
Se fosse Siruio affe ca lo farria. 
Sir. Ed io se fose Linco,
MÃ   perche songo Siruio,
Nò ne voglio 
fa niente, haie ntiso buono? 
Lin. A fraschetta nò gnì tanto lontano
CÃ   puoi perecolare,
Se 
vuoie na fera vi call'aie vecino
Manza comme na pecora. 
Sir. Dice da vero Linco? è tu mme burle? 
Lin. Vuoie burlà  tù, no io, 
Sir. Ed è cossì becino? 
Lin. Quanto tu da te stisso. 
Sir. A quale Serua stace? 
Lin. Tu si la serua, Siruio,
E sai qual'è la fera, che neè dinto?
Sì tu, che nò hai pietare. 
Sir. A' mò che ll'aggio ditto, ca si pazzo; 
Lin. Na Ninfa à  cossì bella, e gratiosa;
Ma che Ninfa diss'io, anze 
na Dea?
Chiù fresca, e chiù bezzosa,
De lladdorosa Rosa
Chiù 
tennerella, e ghianca de lo Zinno.
Ped'essa nò è Pastore
Nfrà  Nuie, che nò ne chiagna, e nò nsospira
Ma sospira à  lo 
viento.
Pe te stò maccarone va a lo caso.
A tene è destenata
Mo, 
nnuno punto, sempre che la vuoie.
Nò mmierete d'auere ssò 
morzillo
Dinto a ssi diente; nò foir Siruio
Dì perche la 
despriezze, si ch'aie core,
Ma non de fera, anze si tutto fierro. 
Sir. Io che nò insenta ammore, sò de fierro,
Linco, chessa è 
bertute, nò me pento,
Che stia dinto à  sto core, sò contente
Si 
cò essere crodele venco ammore,
Sò d'isso chiù Segnore.
Lin. Dimme quanno llai vinto?
S'ancora nò t'hà  tinto. 
Sir. Llaggio vinto, perche mme sò arraffato. 
Lin. Se na vota se nzecca, Messè Siruio.
Se sapisse na vota;
Comm'è fatto st'ammore,
Fuorze t'accostarisse à  quarche Ninfa
E chella puro à  tene.
Bene mio dicerrisse,
Ch'allegrezza hauerrisse,
E commo si benuta tanto tardo;
Lassa lassa ssè sirue,
Fuile ssè 
fere fraschettone, ed amma. 
Sir. Ma ca chiagnie, che ffai?
Ciento de ssè caiotele darria
Pe na 
quaglia cacciata da Presutto;
Chi hà  gusto de ss'ammore se lo tenga,
Io pe mè tanto no lo senta niente. 
Lin. Nò siente ammore, e bbè che senterraie?
Tutto lo munno 
chesto sulo sente;
Crideme muccosiello,
Lo senterraie a tiempo,
Che sarà  male tiempo.
Nò lo canusce buono sso figliulo,
SÃ   fare quarche schizzo,
Dillo a sto fusto, vasta.
Nò è chiù 
gran ndolore,
Quanno a n'hommo de tiempo vene ammore.
La 
chiaia quanno è bbecchia nò sperare,
Sia chi se voglia no la pò 
sanare.
Ma s'Ã   no giouello ammore pogne,
Ammore puro l'ogne.
Se le dace dolore,
Lè dà  speranza ancora,
Se pare che 
l'accìa, lo sana nfine,
mà  se t'arriua, quando si arreuato
Vicino 
à  lo desierto,
Diauolo, lo chiaieto è desperato:
Tanno si 
cà  sarrisse lesto lesto
A la forca dell'anne chiatto mpiso,
E bbi se 
te scappasse, oime, piatate
Doue la truoue? nullo te la venne
Ntiennela Siruio, afferra stò buon tiempo,
Vi cà  pò è male 
tiempo,
Tiene mente à  stà  varua iancheiata,
Voglio dicere mone,
Te n'addonarraie pone,
Quando potiste nò nboliste niente,
Pò 
che borraie, te spizzola li diente.
Lassa, lassa sse fere,
Lassale 
Siruio fraschettone, ed amma. 
Sir. O che senco, è che beo,
Tenire mente cosa,
Ammore vò 
ped'isso ogne ncosa.
Lin. Sienteme, gia chè simmo à  primmauera,
Stascione che fa 
stà  nfesta lo munno,
Di? se pe parte, de vede shiorute
Li prate, le 
montagne, e le chiamure,
Pò vedisse la vita senza frunne,
L'ammennolella, e nò ncacciasse shiore,
La terra sempre secca, e 
senza frutto,
No diciarisse, cà  lo mundo è ghiuto?
Me 
mmarauigliarria de la natura:
Cossì Siruio sì tune,
Sì 
cà  sì primmauera,
Smacenatello, è penzance no poco,
Che 
t'hà  potuto dare chiù lo Cielo
Farete Douaniero de bellezza?
Nò 
nc'hà  penzato a la menore aitate
Senza hauerete dato coratore,
La 
ntese ch'à  li viecchie nò commene
Ammore, vò che buie sempre 
gaudite;
E ncè vuoie contrastare? Vì c'affienne
Lo Cielo, cò la 
terra tutta nzieme.
Siruio votate ntunno,
Che bellezz'Ã   lo munno, 
eche sbrannore
Songo opere d'ammore?
Nnammorato lo Cielo,
La 
Terra, co lo mare,
E chella pouerella nnante ll'arba.
Videla chella 
Stella,
Amma la meschinella,
E sente de lo figlio la frezzata,
Che 
le passa lo core,
E puro se nnammora,
Nammorata esce fora
Pe 
trouare l'ammore
Ridenno à  cossì dice.
O che bita felice
O 
gusto, ò sfatione,
La pouerella và  cercanno Adone
Ammano pe 
ssè sirue
Li Lupe, e pe lo maro le Canesche,
Le Ballene, e li 
Tunne;
Chillo auciello, che canta
Co la gargante sempre quanno 
vola;
Mò a na chianta, e mmo a natura,
O de Rosa, ò Viola
S'hauesse la parola,
Autro non sentarrisse, ardo    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
