forza.
No tiempo io puro nce schiaffaie de
pietto
Chiagnette, è sospiratte pe na perra
Ch'hauea no core tuosto
chiù de preta.
Mo lo beo, nce ncappaie, è la verdate,
Nà femmena chiù fredda de la neue,
Sospira quanto vuoie, ca no la
scaude.
Ietta focile fann'ascì lo fuoco
Ca llesca maie no
appicceca, e sta sauda.
Lassa lo sospirare, e dà mme cride
Se la
Segnora toia vengere vuote.
E s'haie dinto à lo pietto na fornace
Fà che la vampa maie nò nnesca fora,
Nzerratell'a lo core, e quanto
puoie
Nè nce dare conziento, e pò fa appriesso
Chello che la
natura, e ll'arte nmpara.
Nnante nò le fa maie bona Creianza,
Femmena da che nasce, è screanzata
E si be quarche bota fa le
squase.
Parennate creianza, n'è lo vero,
Tienele mente fitto, ch'è
magagna.
Nò nsaccio che dì chiù; si chesto faie
Cride a me, ca
co ammore staraie franco:
Ma puro io fui gabbato da Corisca,
Corrisca, vi che dico, aggelo ammente
No ntrouarraie nautro
nnamorato
Chiù tiennero de mene; è da mò nnante
Ll'arme
d'ammore chiù nò senteraggio,
Ma senterraggio, chelle de lo
sdigno,
Pè mme te mangià viua, bè doie vote
Io l'afferraie ssa
cana, ma no nsaccio
Commo da cheste mano essa scappatte.
Se nce
ncappa la terza, haggio penzato
Afferrarele ncapo, de no muodo
Che no mpozza foire, essa cca sole
Pe ste padule ire spisso spisso.
Ed'io commo lo cano quanno sente
L'addore de la quaglia, voglì
appriesso
Addoranno pe ffì che penna nnascio.
Sè la trouo,
mennetta ne farraggio
E bedarrà cà chi cecaie no tiempo,
Mo
apre ll'vuocchie azzò pozza vedere
La fauzetate, e lo gran
trademiento
De na femmena ngrata senza fede.
PE CANTARE.
Non te creo cechato ammore
Perche si no tradetore
E chi te crede
Cechato è commo à te, manco nce vede.
Scompetura dell'Atto Primmo.
ATTO SECVNNO
SCENA PRIMMA
Ergasto, & Mertillo.
Quant'agio cammenato nfì ala Volla
Alo shiummo alo fonte e lo
Iennazo
Te so iuto cercanno comm'Ã pazzo
Te trouo e nne
rengratio le cielo.
Mer. Che noua puorte Argasto
Che curre tanto? enge vita ò morte?
Er. Morte non tè darria, se bè l'hauesse;
Spero darete vita quanto
primmà ,
Mà tu non te lassare à cossì forte
Vengere da li
guaie fa buon core
Se vuò passà sso maro aspetta carma.
Pe
dicerette la venuta mia.
Cossì à la mpressa; ascotame Mertillo
Canusce tù? mà chi nò la canosce
La sore ch'è d'Asprinio?
n'autolella.
Npantuofa e và essa, sempre allegra
De ionna trezza
cò lo russo nfaccie
Mer. Comm'ha nomme,
Er. Cor.
Mer. La conosco
Benissemo, è cod'essa quarche bota
Nc'aggio
chiacchiareato
Er. Saccie come
Da no tiempo ne chà (tiente ventura)
E fatta tutta
cosa d'Amarille,
Compagne care, sempre vanno à caccia,
Argasto
mò ch'à fatto, l'hà scopierto
Tutto l'ammore tuio, secretamente
Doue che m'hà mpromisso, e data fede
Voleret'aiutare pensi
à ciente
Mer. Singhe lo benmenuto.
Si e, lo vero; ò trà l'innamorate
Mertillo affortunato de lo muodo
Hauete ditto niente?
Er. None ancora;
Perche me disse à me la sia Coresca,
Nò pozzo
fà de muodo ch'aggia gusto
Se nprimma nprima nò saccio ogne
ncosa,
Doue se nammoraie, e comm'è quando,
Saputo
c'hauarrà tutto lo chiaieto
Parlarà co la ninfa, è pò parlato
Essa sà buono chello chà da fare
Se cò prieghe ò co'nganne;
statte zitto
Ca ciert'eie na nauetta, e buono tesse.
Io pe la quale cosa
sempre curze
Pe sapere sso fatto, e tu accomenza
E bommecamme
quanto tiene ncuorpo
Mer. Farraggio quant'vuoi, ma sacci Ar.
Ca st'allecordamiento,
E
troppo acieruo, à chi cò ammore campa
Senza sperà contiento.
Ed'eie iust' comm'à ntorcia à biento,
Che quanto chiù s'abbruscia
Tanto chiù face vampa,
E co la stessa vampa se consumma.
O
cò ll'arco menare na saietta
A cogliere deritto
Quann'haue cuoto
tirala se puoie,
Fà chiù grossa la chiaia,
Ma te derraggio cosa
ch'è berdate,
E bedarraie com'è busciarda, e trista,
La speranza
d'ammare, è comm'ammore
Haue radeca, doce, e frutto amaro;
Ntiempo de la stascione, ch'è chiù grande
Lo iuorno de la notte. ha
n'anno lesto
Venne stà ianca fata, venne dico
Ssò schiecco de
belezze
Pè farese à bedere,
CÃ commattea co nautra
primmauera.
Io steua à la pagliara de streppune
O felice pagliara;
vi chi passa
Essa è la mamma soia
Che ghieuano à onorare
Marte, Mercurio, è Gioue;
A bedere li iuoche
Che chillo iuorno se
fanno a Porchiano,
Llà se corre a la gioia
Pe onorà la festa de li
Dieie.
O gioia, che tu fuste la chiù bella;
Trasiste pe chist'vuocchie,
Arriuaste a lo core;
Auiste gusto Ammore:
Io poueriello maie
nò auca prouato
Tale fuoco allommato:
Ma pò nò cossì
priesto
Vedde la faccie allegra,
Che subbeto sentiette,
Senza
trouà defesa; a primmo sguardo,
Ch'essa me tenne mente,
Correre
intr'a lo pietto
Nà grà bellezza autera,
Damme ssò core, desse,
e bà ngalera.
Er. O potentia d'ammore, ad ogne mpietto,
Chi lo proua, lo
ssà quant'ha potere.
Mer. E massem'a li piette giouenielle,
Se nce ncaforchia cò li
gustecielle;
Ne fece conzapeuole Ã

Continue reading on your phone by scaning this QR Code
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.