rimedio 
di ammaestramento, agli ingenui, di castigo e di flagello ai viziosi.
Tutto sta dunque a saperle svelare con decenza. 
Emilio Zola, che è pur sempre decente nella forma, ci presentò in Nanà 
una donna che nella sostanza non lo poteva essere del certo. Puttana 
sbracata, rotta ad ogni turpitudine, in un ambiente di cinismo e di 
depravazione, per conservarsi vera, e reale doveva riuscire per forza 
molto indecente. 
Ora se, partita da Parigi e capitata per caso a Milano sullo scorcio del 
1869, la Nanà di Zola si fosse conservata tale e quale ce l'ha presentata 
il romanziere francese, io dal canto mio non avrei fatta certamente la 
fatica di ricominciarne la storia da lui lasciata a quel punto in sospeso. 
Non l'avrei fatto, ancorchè avessi potuto pensare che per quanto essa 
fosse rimasta la stessa sgualdrina, pure le differenze di ambiente, di 
influssi, di contorni di conoscenze dovevano dar luogo ad altrettante 
differenze di linee, di tinte, di chiaroscuri e di avvenimenti. 
Ma Nanà giunta a Milano non era più nè poteva essere più la stessa 
donna ch'ella era a Parigi. Io l'ho conosciuta nei pochi mesi che stette 
nella mia città, l'ho studiata e ho trovato che il mutamento avvenuto in 
lei era cosa degnissima di studio attento e profondo, e che il mondo 
milanese, che s'aggirava intorno a lei sarebbe stato un vero peccato 
mortale se lo si fosse trascurato e non si fosse pensato da alcuno a 
portarlo innanzi ai lettori fotografato e caldo in una fisiologia di 
costumi contemporanei. 
Quella cocotte francese, sfinge non egiziana metteva tanta suddizione e 
pur tanta concupiscenza nel cuore di certi nostri giovani i quali colle 
dame e colle crestaie concittadine si mostravano audacissimi, e ha dato 
una tinta così speciale ai fatti; della vita milanese e ai caratteri delle 
persone colle quali ebbe a che fare, nei pochi mesi di sua residenza, che 
bisognerebbe essere proprio un balordo per non cavarne un libro 
interessante. 
In quanto a lei, chi avrebbe detto che nel nuovo ambiente milanese, 
dovesse apparire assai diversa da quello che ce l'ha descritta e 
tramandata lo Zola! 
Nessuna donna forse ebbe più di Nanà le doti che si attribuiscono al 
camaleonte; nessuna più di lei sapeva trasmutarsi da un giorno all'altro, 
e da abbietta cortigiana diventar magari una signora rispettata e 
superba. 
Ed ecco perchè a me è venuto il grillo di ripigliar da Zola istesso questa
donna stranissima, che riuscì a miei occhi un tipo unico di figlia di Eva 
del nostro tempo, un problema di isterismo a freddo, una 
personificazione dello spirito scacciapensieri, una sintesi di 
puttanesimo rapace, un'epopea: di calcolato disinteresse, un campo 
aperto di capricci, di estri, di fantasie, di voglie, di brame, di vanità, di 
ambizioni, di vaneggiamenti, di simpatie, di antipatie, di libidini, di 
freddezze, di affetti, di passioni in continua contraddizione con sè stessi; 
anzi in continua ribellione fra loro, un tipo di avarizia, un mostro di 
prodigalità, un ecatombe di toilettes, un entusiasta del risparmiare, un 
apoteosi di poltroneria, un prodigio di attività, un iperbole di egoismo, 
un miracolo di buon cuore, una iena pazza di ferocia, un'incapace di 
veder soffrire una formica, una capace di ripetere con Brillat Savarin 
che in una tal salsa avrebbe mangiato volentieri suo padre! 
Un ultimo avvertimento, perchè io bramo sopratutto di essere sincero. 
Qualche lettore, in questo mio nuovo studio della vita milanese 
contemporanea, troverà delle scene che non gli giungeranno 
sconosciute. Un episodio infatti di _Nanà a Milano_ mi servì già a 
scrivere una commedia che ebbe lieto successo sul teatro milanese. 
Alcuni altri frammenti io pubblicai prima d'ora, in qualche giornale 
italiano e non riusciranno nuovissimi a chi per caso li avesse già letti in 
que' periodici. Io non saprei dir a questi signori se non che oggi li 
ritroveranno, se non foss'altro, sotto la loro vera luce e al loro posto 
preciso. 
Chi poi credesse di trovare in questo libro, un dramma giudiziario con 
simulazione di parto, che levò rumore grandissimo in questi giorni, si 
pulisca la bocca. 
CLETTO ARRIGHI. 
Milano, 20 giugno 1880. 
 
I. 
Nell'ottobre del 1866, moriva in Milano di pneumonite il vedovo conte 
Guglielmo O'Stiary dopo una fiera malattia di cinque giorni. Lasciava 
un milione al suo unico figlio Enrico, di passa vent'anni, col patto 
espresso nel testamento, ch'egli non potesse andar in possesso assoluto 
e dispotico della sostanza se non compiuti i ventiquattro, come portava 
la legge cho vigeva al tempo degli Austriaci. 
In caso che l'erede avesse voluto fare opposizione al testamento il
severo babbo lo privava di tutto, e sostituiva nella eredità: _il Sacro 
Cuore di Gesù_. 
I titoli per diseredare suo figlio Enrico, secondo lui, non mancavano. 
Egli era fuggito dal collegio dei Barnabiti, adolescente ancora, per 
correre a combattere gli Austriaci con Garibaldi. Egli si mostrava 
irreligioso e liberale. Egli sarebbe    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
