innumerabili e pensieri 
inimitabili, faults innumerable and thoughts inimitable. Del che il suo 
Cesare medesimo ne fà pienissima fede. E ben ella può credere che il 
nostro Poeta ha fatto quell'uso di Sakespeare che Virgilio faceva di 
Ennio. Egli ha espresso in Francese le due scene ultime della Tragedia 
Inglese, le quali, toltone alcune mende, sono come quelle due di Burro 
e di Narciso con Nerone nel Britannico, due specchi cioè di eloquenza 
nel persuadere altrui le cose le più contrarie tra loro sullo stesso 
argomento. Ma chi sa se anche da questo lato, voglio dire a cagion della 
imitazione di SaKespeare, questa Tragedia non sia per piacere meno 
che non si vorrebbe? A niuno è nascosto come la Francia e l'Inghilterra 
sono rivali nella Politica, nel Commercio, nella gloria delle armi e delle 
lettere.
Littora littoribus contraria fluctibus undæ 
E si potrebbe dare il caso la Poesia Inglese fosse accolta a parigi allo 
stesso modo della Filosofia che è stata loro recata dal medesimo paese. 
Ma certo dovranno sapere i Francesi non picciolo grado à chi è venuto 
ad arricchire in certa maniera il loro Parnasso di una sorgente novella. 
Tanto più che grandissima è la discrezione con che ad imitare gl'Inglesi 
s'è fatto il nostro Poeta, come colui che ha trasportato nel Teatro di 
Francia la severità delle loro Tragedie senza la ferocita. Nella quale 
idea d'imitazioni egli ha di gran lunga superato Addissono, il quale nel 
suo Catone ha mostrato a' suoi non tanto la regolarità del Teatro 
Francese quanto la importunità degli amori di quello. E con ciò egli è 
venuto à corrompere uno de' pochissimi Drammi moderni, in cui lo 
stile sia veramente tragico, e in cui i Romani parlino Latino, à dir così, 
e non Spagnuolo. 
Ma un romore senza dubbio grandissimo ella sentirà levarsi contro à 
questa Tragedia, perchè ella sia di tre Atti solamente. Aristotile egli è il 
vero, parlando nella Poetica della lunghzza dell' azione teatrale non si 
spiega così chiaramente sopra questa tal divisione in cinque Atti, ma 
ognuno sa quei versi della Poetica Latina: 
_Neve minor neu sit quinto productior actu Fabula quae posci vult & 
spectata reponi._ 
Il qual precetto da Orazio per la Commedia egualmente che per la 
Tragedia. Ma se pur vi ha delle Commedie di Moliere di trè Atti e non 
più, e che ciò non ostante son tenute buone, non so perchè non vi possa 
ancora essere una buona Tragedia che sia di tre Atti, e non di cinque. 
_------------------Quid autem Cæcilio Plautoque dabit Romanus 
ademptum Virgilio Varioque?_ 
E forse che sarebbe per lo migliore se la maggior parte delle Tragedie 
di oggidì si riducessero a trè Atti solamente; dacchè si vede che per 
aggiungere i cinque, il più degli Autori sono pur stati costretti ad 
appiccarvi degli Episodi, i quali allungano il componimento e ne 
sceman l'effetto, snervando come fanno l'azione principale. E il Racine
medesimo per somiglianti ragioni compose gia l'Ester di tre Atti e non 
più. Che se i Greci nelle loro Tragedie benchè semplicissime furono 
religiosi osservatori della divisione in cinque Atti, è da far 
considerazione, oltre che per lo più gli Atti sono anzi brevi che nò, che 
il coro vi occupa una grandissima parte del Dramma. 
Io non so se quivi io bene m'apponga; questo so certo che mi giova 
parlare di Poesia con esso lei che ne potrebbe esser maestro come ella 
ne è talora leggiadrissimo artefice. Pollio & ipse facit nova carmina. 
Sicchè ella bien saprà scorgere la bellezza di questa Tragedia, molti 
versi della quale hanno di gia occupato un luogo nella mia memoria, e 
vi risuonan dentro in maniera che io non gli potrei far tacere. E 
pigliando principalmente ad esaminare la costituzione della favola, ella 
potrà meglio giudicare di chichesia se il Voltaire siccome ha aperto tra' 
suoi una nuova carriera così ancora ne sia giunto alla metà. Ma che non 
vien ella medesima à Cirey à communicarci le dotte sui riflessioni? ora 
massimamente che ne assicurano essere per la pace già segnata 
composte le cose di Europa. Niente allora quì mancherebbe al desiderio 
mio, e à niuno potrebbe parer nuovo in Parigi che io mi rimanessi in 
una Provincia. 
Cirey 12. Octobre 1735. 
 
ACTEURS. 
JULES-CESAR, Dictateur. MARC-ANTOINE, Consul. JUNIUS 
BRUTUS, Préteur. CASSIUS, } CIMBER, } DECIMUS, } Sénateurs. 
DOLABELLA, } CASCA } Les Romains. Licteurs. 
La Scène est à Rome au Capitole. 
LA MORT DE CESAR 
TRAGEDIE.
ACTE PREMIER. 
SCENE I. 
CESAR, ANTOINE. 
ANTOINE. 
Cesar, tu vas régner; voici le jour auguste, Où le peuple Romain, pour 
toi toujours injuste Changé par tes vertus, va reconnaître en toi Son 
vainqueur, son appui, son vengeur, & son Roi. Antoine, tu le fais, ne 
connaît point l'envie. J'ai chéri plus que toi la gloire de ta vie; J'ai 
préparé la chaîne où tu mets les Romains,    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
