conobbe Alberto, qualche anno era passato e le cose erano 
in parte cambiate. Finanziariamente eransi piuttosto abbassati, poichè 
O*** sul principio aveva speso un po' troppo, e aggiungendosi a ciò 
qualche speculazione fallita, era stato necessario restringere le spese. 
Inoltre un vero dolore l'aveva colpita, la perdita del suo bambino, morto 
a due anni, e ciò faceva sì che la vita relativamente ritirata ch'era ora 
costretta di condurre, non le riusciva gravosa; cominciava a sentire un 
po' di quella stanchezza che si sente quando manca uno scopo alla vita 
e quando all'istesso tempo si ha conosciuto l'amarezza. Ella amava quel 
suo bimbo con tutte le prepotenze dell'amore materno, sì che fu per lei 
un intenso dolore quando con la calma desolante di quell'età se ne 
ritornò d'onde era venuto. 
Altre ragioni di minor peso, e composte di una tal quantità di piccoli 
incidenti da rendere malagevole il particolareggiarle, vennero a 
rattristarla. Sul principio, appena maritata, il poter sodisfare la maggior 
parte dei suoi capricci, l'accoglienza benevola e quasi festosa che le 
venne fatta da ogni parte, i divertimenti molteplici a cui era stata fin 
allora così poco abituata, tutte insomma le piacevoli novità del suo 
nuovo stato valsero a renderle la vita lieta ed occupata; poi vi erano 
state le gioie della maternità; ma quando queste l'erano state tolte 
crudelmente, quando i capricci era stato forza moderarli, quando la 
società si era occupata meno di lei, e i divertimenti avevano perduto a 
poco a poco il brio della novità, la vita l'era apparsa vuota e triste.--Si 
trovava sola, con un marito che non amava e che si curava poco di lei, a 
cui ora le preoccupazioni di danaro e le difficoltà toglievano l'allegria, 
con molte frivole conoscenze e quasi senza amici, un po' abbandonata 
dalla sua famiglia, e sentendosi calare addosso lentamente il peggiore
dei nemici, il più stupido dei mali--la noia. Vi era però, come si potrà 
ben credere, nell'anima sua una corda che non aveva ancor vibrato e 
che chiedeva di vibrare; quella voce segreta ed insistente che tutti ne 
commove a un momento o l'altro, ella l'udiva, e comprendeva che vi è 
qualcosa di più di quello che le veniva concesso. Per una donna che 
trovandosi nella posizione di Emilia finisce col cedere al desio di cui 
sentesi ricolma e che cade, tutto è complice della sua caduta; 
dovrebbero i moralisti accusarne tutto e tutti, incominciando pure dalle 
leggi sociali, ma annoverando perfino la brezza della sera che le 
accarezza i capelli. Pur troppo, spinta dalla brama di bere qualcosa di 
più saporito che la tazza insipida della vita abituale, correndo 
pazzamente alla ricerca di quella dolcezza sublime e sconosciuta, molte 
volte scambia l'apparenza per la realtà, la copia abbietta per l'originale 
fulgente, e si accorge più tardi con una fitta terribile al cuore, causa di 
guai infiniti, che ciò ch'ella ha cercato non lo ha trovato ancora, e allora 
le restano più violente che mai e meno pure le aspirazioni di prima, con 
le illusioni di meno, e spesso il rimorso di più. 
È presso a poco lo stato d'animo in cui ella si trovava quando conobbe 
Alberto. Avvolta nella tristezza di una vita vuota ed annoiata, aveva 
tentato fare come le altre che parevano trovare la felicità nell'amore, ma 
subito aveva rigettata la prova, scoraggita. 
Alberto era un giovane com'ella non ne aveva conosciuto 
ancora--abituata a non vedere altro che i soliti tipi d'uomini di società, 
come si trovano dappertutto. Egli era solo al mondo; non avendo quasi 
conosciuta sua madre ed essendo il padre morto prematuramente, 
gravissima perdita per lui. Appena incominciati, aveva abbandonato gli 
studi classici per darsi alla pittura, sentendosi da fortissima vocazione 
spinto verso quell'arte. Frequentò assiduamente le scuole, studiò, ebbe 
l'illusione prodotta da una facilità sorprendente di esecuzione che viene 
molte volte scambiata con l'ingegno--ma la riuscita non fu 
proporzionata all'attesa.--Si ostinò, lottò gagliardamente, ma fallì e 
dovette persuadersi che ciò ch'egli aveva creduto ispirazione era 
soltanto prestezza di mano, che la via che gli pareva gli venisse additata 
dalla forza, del genio non era più sua che un'altra, che la vocazione 
reputata irresistibile e profonda era una vocazione falsa. Dovette
convincersi ch'egli era uno dei centomila illusi che inciampano tutti i 
giorni e si staccano e spossano sulla via ch'essi avevano sperato potere 
percorrere correndo e quasi volando.--Eppure spesse volte qualcosa si 
ribellava in lui contro a questo crudele giudizio ch'egli aveva avuto il 
coraggio di pronunziare; sentiva che malgrado tutto egli era artista, 
sentiva che se non riesciva a concretare i sogni che gli passavano per la 
mente, però erano suoi ed unicamente suoi; che se non sapeva tradurre 
sulla tela i sentimenti, i pensieri, le fantasie, avrebbe forse potuto 
estrinsecarli in qualche altro modo; ma questo modo non lo trovava. La 
realtà gli stava intanto amaramente, inesorabilmente davanti; non    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
