essere 
concessa quaggiù. 
La loro storia, il loro romanzo se si vuole, era una prova di più che 
molto spesso in questa vita le circostanze ne obbligano a seguire una 
strada assai diversa da quella che si voleva percorrere. Si erano parlati 
per la prima volta in una di quelle fiere di beneficenza, dove le signore 
fanno salire ad una cifra arbitraria il prezzo degli oggetti più 
insignificanti, a seconda del sorriso con cui li accompagnano. Alberto 
aveva già veduto molte volte la bella signora O***, come tutti 
chiamavano la nostra eroina, e l'aveva ammirata--tanto più ch'egli era 
particolarmente attirato da quel genere di bellezza moderna il cui 
fascino principale sta nell'espressione indefinibile; ma non la conosceva. 
Quel giorno una signora che si trovava allo stesso banco lo presentò. 
Non furono scambiate che poche frasi di circostanza, accompagnate 
dall'inevitabile: «Spero che avrò il piacere di vederlo qualche volta» 
che una signora dice sempre quando parla con qualcuno che conosce da 
molto tempo di nome. Alberto vi andò pochi giorni dopo, ma, 
dobbiamo dirlo col massimo dispiacere e chiedendone scusa alle lettrici 
amanti dei colpi di fulmine nella passione, essi non si amarono il primo 
giorno che si conobbero, e nemmeno il secondo, e nessuna scintilla 
passò dallo sguardo di lui in quello di lei. I loro cuori non cozzarono 
l'un contro l'altro come due proiettili e non ebbero sul principio 
vicendevolmente che una di quelle frivole simpatie come se ne possono 
avere per dieci persone a un tempo. 
La famiglia di lei era assai ristretta finanziariamente, quasi povera. 
Erano in molti e i danari pochi, dimodochè quando il signor O*** si 
presentò e chiese la sua mano, la proposta fu accolta con l'entusiasmo 
di una felicità «ch'era follia sperar». Quando ella era giunta ai sedici 
anni e che le vesti corte si erano dovute allungare dello strascico, 
all'affacciarsi di quel problema inquietante ch'è il matrimonio per le 
fanciulle che hanno per sola dote la freschezza verginea della guancia,
la povera madre aveva sentito l'angoscia che tutte le madri in simili 
circostanze provano, e sebbene quando quella fortuna inaspettata si 
presentò, ella le dicesse: «Emilia, pensaci bene prima di accettare e fa 
solo quello che il tuo cuore ti consiglia,» lo disse però con una paura 
terribile di un rifiuto, e udendo la risposta affermativa della fanciulla le 
gettò le braccia al collo con uno slancio irreprimibile di riconoscenza 
materna. 
O*** era un negoziante di seta, assai ricco, generoso, volgare. Giovane 
ancora, benchè cominciasse ad impinguare un tantino, egli era stato il 
sogno di moltissime fanciulle, e la sua scelta per l'Emilia, che «non 
aveva un soldo,» fu causa di rabbioso stupore per tutte. Rideva di un 
riso forte, spontaneo, inatteso; amava le donne, i cavalli e i romanzi di 
Ponson du Terrail, del resto un buon diavolo nel significato più elastico 
della parola, e capace perfino di una buona azione. Concesse a sè 
medesimo il lusso di sposare una bella giovane senza dote, perchè ciò 
era nei suoi mezzi; inoltre perchè Emilia gli piaceva assai ed era una 
donna come la voleva lui, «senza pretesa.» Il corredo fu magnifico e 
dopo sei mesi di matrimonio, Emilia era ancora «felicissima.» Un anno 
però era appena trascorso, che già le cose cominciarono a mutare. O*** 
aveva una dopo l'altra riprese molte delle sue abitudini di scapolo; gli 
affari lo occupavano nella giornata; prima di pranzo andava a fare un 
giro a cavallo e dopo accompagnava sua moglie in teatro o in qualche 
casa, ove la lasciava e non ritornava a casa che al mattino. Del resto, 
sempre gentilissimo con lei, preveniva i suoi desiderii, non diceva una 
parola per i conti piuttosto lunghi e era raramente di cattivo umore. Un 
piccolo erede era apparso all'orizzonte. 
Emilia lo aveva sposato perchè non sperava trovar meglio; ma capì in 
brevissimo che non lo avrebbe mai amato. Pure soffriva alcun poco 
nell'amor proprio vedendo quanto facilmente egli avesse riprese le sue 
abitudini di prima. 
Ella era un novello astro sorto nel mondo elegante (come dicono i 
giornalisti), e non tardò molto ad attirare gli sguardi. Tutti aspirarono al 
piacere di conoscerla, e in breve ebbe ogni giorno dopo le quattro la 
visita d'un certo numero di uomini che tutti si credevano in obbligo di
farle la corte o di far credere che gliela facessero. Qualche signora 
dell'altissima società si degnò di accordarle la sua amicizia; fu di tutte 
le feste, di tutti i divertimenti. Cominciò per lei quella vita che 
comincia per tutte le donne in simile posizione; fece parlare di sè in 
modo vago senza però che nè le dicerie nè i pettegolezzi potessero 
appoggiarsi su alcun che di sicuro, suscitò qua e là qualche passione, 
eccitò molte rivalità che riuscirono dolci al suo orgoglio muliebre, 
divenne di una certa abilità nella diplomazia femminile. 
Quando ella    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
