nella sua semplicità scientifica, 
nessuno rispose. Poco dopo il dottore, andandosene con De Nittis, 
passò nella camera di Bice. 
Ella aveva ubbidito, era a letto. Invece di tastarle il polso, egli le pose 
carezzevolmente una mano sulla fronte. 
--Ho detto a Rosa che domattina vi prepari la polenta cogli uccelletti: 
ho indovinato?--gli domandò due volte sorridendo. 
Bice aveva sul cuscino un magnifico gatto, con la testa quasi più grossa 
della sua, e due grandi occhi chiari. 
--Almeno non leggere;--egli le rispose brontolando. 
E uscì, dopo averle rimboccato la punta delle coperte sotto il capezzale.
II. 
La mattina a colazione Bice pareva più calma. Nullameno il suo pallore 
aveva quei toni cerei, che fanno quasi dubitare della presenza del 
sangue, dando alla pelle l'apparenza di una cosa morta. Invece il dottore, 
sempre in piedi per tempissimo, e a quell'ora già collo stomaco alacre, 
divorava ogni cosa con appetito giovanile cercando d'incitarla; poi era 
venuta anche la contessa Ghigi per condurlo da una sua protetta povera. 
Quella mattina Ambrosi era di buon umore, giacchè solamente a sera, 
dopo aver girato ed altercato cogli infermi della sua vasta clientela, lo 
riprendeva una stanchezza irritata della vita. 
Nessuno aveva ancora fatto la più piccola allusione alla visita del 
tenente Lamberto volendo, per una squisita raffinatezza, lasciare più 
libera Bice in quella suprema decisione della sua vita. Anche la vecchia 
Rosa, sempre colla solita cuffia e quel fazzolettone sulle spalle, 
mangiava coi padroni. 
A tavola serviva un altro cameriere, attempato, corretto nei modi, senza 
quella affettazione dei domestici di grandi case, che pare un 
complimento imposto alla loro servilità verso l'importanza dei signori. 
Le due dame parlavano vivamente di un'impresa, che le preoccupava da 
lungo tempo: l'idea era stata della contessa Ginevra, ma senza l'aiuto 
dell'amica non vi si sarebbe mai accinta. Si trattava di una casa, nella 
quale accogliere i bambini, che le mamme operaie sono costrette ad 
abbandonare nel giorno, andando al lavoro; occorreva quindi un buon 
numero di brave donne, ed alcune fra esse al caso di fare da balie, per 
custodire ed allattare i piccini nella giornata. Al momento, da casa 
avrebbe servito una delle molte, che la contessa Ginevra possedeva 
nella città; ma la somma per adattarla a tale uso, e per pagare le spese 
vive di esercizio, mancava, giacchè si sarebbero dovuti nutrire ad un 
tempo i bambini e le sorveglianti. Di notte lo stabilimento resterebbe 
chiuso. 
Il problema maggiore era però, se le mamme avessero o no a versare 
una minima quota giornaliera per bambino: la contessa Maria avrebbe
preferito una beneficenza compiuta, l'altra con intenzioni più moderne 
sosteneva, che non si dovesse esonerarle anche da tale piccolo 
sacrificio per non diminuire in esse il già scarso sentimento della 
responsabilità materna. 
La loro discussione si accalorava, senza che il dottore, incredulo in 
fatto di beneficenza, mostrasse di interessarvisi; ma siccome Bice era 
ricaduta in un silenzio inquietante, le due signore si arrestarono. Il 
dottore s'impazientò: uso ad attaccare sempre di fronte malattie e malati 
credette bene di eccitare Bice. 
--A che ora verrà il tenente Lamberto? 
La contessa Ginevra gli fece un cenno inutile. 
--Alle due. 
--Va benissimo. 
Ella lo guardò curiosamente. 
--Questa notte dormirai, ecco tutto, o io sono più bestia che medico: il 
caso è frequente nella nostra professione. 
--Voi dunque sapete quello che risponderò? 
--Te lo dirò stasera, prima che tu mi racconti la cosa: vedrai se ho 
indovinato. 
La ragazza guardò la zia Ginevra e la contessa Maria, quasi 
interrogandole se fossero anch'esse della medesima opinione. 
Un sentimento di rivolta le saliva dal cuore a vedersi così prevenuta 
nella decisione suprema della propria vita, ma sui loro volti affettuosi 
non scorse che una preoccupazione repressa: Bice indovinò che 
temevano una risoluzione contraria a quella del dottore. 
--Dottore,--disse Bice appoggiando un gomito sulla tavola ed 
abbandonando la testa sulla palma della mano,--checchè avvenga mi
darete sempre la vostra approvazione? 
--Sì,--egli rispose francamente. 
Non parlarono più. 
Il dottore, accorgendosi di aver fatto tardi a tavola, si alzò bruscamente, 
ma dovette promettere alla contessa Maria di lasciarsi trovare alle tre 
nella solita farmacia; ella passerebbe a prenderlo colla carrozza per 
accompagnarlo dalla sua nuova protetta, un caso straziante, forse 
irrimediabile. La contessa Ginevra doveva fare delle visite. 
--Vuoi che resti teco?--chiese a Bice cingendole con un braccio l'esile 
vita, e baciandola sulla fronte. 
--No, zia, andate pure. 
La contessa era indecisa; un'onda d'affetto le traboccò dal cuore. 
--Oh, Bice mia, sii forte! 
Quando tutti se ne furono andati, ella tornò con Rosa nel proprio 
appartamentino, e si fece vestire. Malgrado la sua sgraziata figura, Bice 
era sempre di una eleganza tanto più squisita che non ne traspariva 
alcuna civetteria; laonde molti dicevano che vestiva all'inglese per 
satireggiare con questa parola male appropriata la severità delle sue 
stoffe e l'indifferenza colla quale le portava. Appena le due cameriere 
ebbero finito, sotto    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.