salotto, non 
fui molto impacciata nello stendergli la mano e Alessio che si alzò 
subito e venne a nascondersi fra le mie gonne mi fornì l'argomento del 
discorso. 
Così di primo acchito non posso dire che mi fosse riuscito nè simpatico
nè antipatico, ma certo mi parve non comune e guardandolo bene lo 
trovai bello di una bellezza fiera e delicata insieme. 
Egli pure mi guardò senza spavalderia con un'attenzione minuziosa e 
seria. 
Di mio marito non disse una sola parola. Sapeva senza dubbio che egli 
viveva quasi sempre lontano da me, ma avrebbe potuto chiedermi sue 
notizie; almeno mi parve che dovesse farlo. Mi domandò invece come 
passavo il mio tempo e se leggevo. Leggere? Ciò mi sorprese un poco. 
In realtà guardandomi attorno, non vedevo alcun libro nel mio salotto. 
Mio marito aveva dei libri nella sua camera, ma non mi ero mai 
interessata di sapere che cosa fossero. Gli dissi che Alessio mi 
occupava molto, che cucivo tutti i suoi abiti e coltivavo anche 
discretamente i fiori del mio giardino; poi facevo i conti di casa con 
Pietro e ripassavo la guardaroba insieme all'Orsola. 
--Tutta la vostra vita è qui?--chiese Egli con un accento che mi parve 
racchiudesse un recondito disprezzo. 
--Ho anche i miei poveri. 
--Ah! 
Dopo questa esclamazione fatta in tono reciso e freddo comprese forse 
di aver sbagliato, perchè si affrettò a dirmi qualche cosa di gentile, 
chinandosi ad accarezzare il mio bambino. 
--Vicini non ne abbiamo, nevvero? 
--No. I soli vicini siamo noi due. 
Sorrisi dicendo così ed Egli pure sorrise rivelandomi una espressione 
nuova del suo volto e della sua anima. In quel momento non sentii più 
soggezione e mi sembrò allora che egli fosse proprio mio parente. 
--Siamo i soli vicini di campagna, e siamo anche i soli nella famiglia. 
Ci deve ben essere qualcun'altro, uno zio, credo?...
--Sì, che ha fatto un cattivo matrimonio. Sua moglie si è comportata 
molto male con noi. È una donna ambiziosa e invidiosa; fa apposta a 
venire nella nostra chiesa alla domenica per umiliarci e per costringerci 
a cederle il banco che.... 
--Di grazia, lasciamo queste volgarità. Cara cugina, nè a me nè a voi 
non devono interessare affatto. Vi pare? 
Arrossii a queste parole, rammentando quante volte avevo tenuto quel 
discorso con Orsola. Egli ebbe il buon gusto di non accorgersene e 
gliene fui immensamente grata. 
Poi incominciò a parlare de' suoi viaggi. Siccome io ne presi occasione 
per deplorare la mia vita solitaria dicendo che nei viaggi si imparano 
molte cose, Egli soggiunse: 
--Le sole cose necessarie a sapersi si possono imparare in qualunque 
solitudine. I viaggi aggiungono certamente qualche dote allo spirito ma 
non è l'importante. L'importante è sempre dentro di noi. 
Anche questo mi sorprese. Io non mi sarei mai immaginata che un 
uomo della buona società osasse contraddire così apertamente una 
signora alla sua prima visita. 
--Resterete per un po' di tempo alla Querciaia? 
--Per molto tempo. Potrò anche stabilirmivi se per esempio trovassi una 
donna ideale, una moglie degna di me. 
Spalancai gli occhi senza dir nulla, ed Egli soggiunse con quel suo 
sorriso che rendeva dolce qualsiasi parola, come se vi gettasse sopra 
una luce: 
--Vi sembro orgoglioso? ma bisogna essere orgogliosi, è il principio di 
tutte le virtù. 
--Ho sempre inteso dire il contrario. È l'umiltà che è virtù. 
--Errore, errore.
Si accorse di avermi scandalizzata e disse subito: 
--Noi dobbiamo almeno conoscere le nostre forze, di questo converrete; 
sopratutto quando si tratta di scegliere il compagno o la compagna della 
intera vita. Vi sembra bella l'umiltà che ci fa accettare un essere 
indegno di noi, nostro inferiore, che ci darà dei figli dei quali forse 
dovremo arrossire? 
Guardai con angoscia il mio Alessio, tanto bello e tanto buono. Il 
piccolo amore, essendosi accorto del mio sguardo pieno di tenerezza e 
di terrore, mi tese i suoi braccini ed io me lo strinsi al seno con un 
impeto straordinario. 
--È carino questo fanciullo--disse Egli posandogli una mano sulla 
testa--ma ecco che i vostri occhi scintillano di orgoglio materno; cara 
cugina, non avete paura di far peccato? 
Avevo voglia di ridere e di piangere insieme. Mi sentivo un gruppo alla 
gola e un formicolio nelle vene, come se vi si fosse infiltrato un licore 
nuovo. 
--Del resto--mormorò crollando il capo, quasi rispondendo a un 
invisibile interlocutore--è naturale che sia così. 
--Voi dovete giudicarmi molto sciocca e molto semplice. 
--Semplice sì, sciocca no. 
Come mai questa asserzione che non conteneva il più lontano 
complimento, che era appena educata e niente più, mi riempì di uno 
strano giubilo? Avevo forse bisogno che venisse lui ad assicurarmi che 
non ero sciocca? A buon conto ripresi: 
--Ma le persone semplici non vi devono piacere molto. 
--Avete ragione, non molto. 
--Grazie.
--Non c'è di che. Vi ho voluto dimostrare i pericoli della semplicità. 
Potete immaginarvi che    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
