Quell'operaio era l'affamato dell'osteria, quel giovane 
elegante era Edmondo Derval!
PARTE SECONDA. 
*I piaceri della giovinezza e loro igiene.* 
Qualunque sia il piacere che ci procuriamo, dobbiamo sempre porre un 
limite ad esso, perchè gli eccessi sono sempre funesti, e sono il più 
delle volte cause di serie malattie che possono renderci infelici per 
l'intiera vita. 
Chi non conosce le dolorose indisposizioni che provengono da un 
eccesso nel mangiare o nel bere? 
Come si disse poi nel capitolo precedente bisogna tener calcolo anche 
del luogo, delle stagioni, dell'ora e del tempo. E mi spiego. Non tutti i 
luoghi sono adatti al benessere del nostro temperamento, e sono a 
fuggirsi i siti umidi, dove si leva quella nebbia malsana causa di febbri 
dolorose. Anche le stagioni influiscono sui generi dei piaceri, come 
pure il tempo. Nessuno potrà divertirsi e ritrarre giovamento 
intervenendo ad una partita di piacere, di caccia, di pesca, al nuoto, se 
non in giorni sereni e in luoghi salubri. Un consiglio che i giovani 
dovrebbero sempre ascoltare è il seguente. Mai non si deve bere, anche 
sentendo il più stimolante bisogno, quando si è corso, saltato, fatto 
esercizi ginnastici, perchè, sopprimendo istantaneamente la 
traspirazione, si va incontro a malattie molto pericolose. Altresì, per la 
stessa ragione, non si deve esporsi ad una corrente d'aria fissa. Tenetevi 
fisso nella memoria questo consiglio se un giorno o l'altro non volete 
che, a seconda del vostro temperamento più o meno debole, essere 
assaliti da reumi, da flussi di ventre, da coliche, da mali alla gola e da 
altre di queste forti indisposizioni che tutte provengono dalla 
soppressione istantanea della traspirazione. Quanti che per aver 
trascurato questi precetti si rovinarono per tutta la vita!.... 
I piaceri poi non devono essere spinti fino alla fatica, altrimenti 
diventano nocivi. Anche l'amore allo studio deve essere frenato, perchè 
un'occupazione continua logora gli organi. Così gli studi che esigono 
una posizione incomoda devono essere di poca durata. Tali sono il
disegno, il pianoforte, il ricamo e l'arpa. 
Anche la musica vocale riesce dannosa a coloro che si sforzano, o che 
ripetono intempestivamente esercizi che non sono alla loro portata, 
perchè le corde vocali logorandosi si può perdere del tutto quella voce 
che per tanti è la loro vita. 
È dunque meglio che tali studi si ripetano spesse volte nel giorno, 
piuttosto che sacrificare ad essi delle ore intere. 
 
PARTE TERZA. 
*Igiene alimentare della giovinezza.* 
Questo capitolo deve essere attentamente considerato, essendo la 
questione degli alimenti la principale, poichè, questi sono i fattori 
principali della vita. È una questione che dolorosamente non fa parte 
del programa scolastico; dolorosamente dico, perchè molti giovani 
istruiti escono dagli istituti senza avere nemmeno le prime cognizioni 
riguardo a questa materia. La scelta degli alimenti, la loro quantità e 
qualità dovrebbe essere calcolata in ragione del sesso, dell'età e del 
temperamento dell'individuo. Influiscono molto anche su esse le 
stagioni, i luoghi, le professioni. Essendo provvisti di queste utili 
cognizioni si scanserebbero tante malattie, e l'alimentazione avrebbe 
pieno il suo corso di rinvigorire le esauste forze del giovane. E il 
nutrimento di esso richiederebbe maggiori cure di quelle che 
attualmente si prestano. La qualità e quantità delle sostanze alimentari 
devono essere conformate e proporzionate sulle perdite del soggetto, 
quindi nella giovinezza l'alimentazione dev'essere più abbondante, 
perchè in quest'epoca della vita molto attiva ed operosa il giovane 
subisce un continuo ed abbondante spreco di forze muscolari. 
Si deve avere riguardo anche al genere di vita che conduce l'individuo; 
infatti un impiegato che è condannato ad una vita sedentaria dovrà 
nutrirsi meno d'un manuale che s'affatica tutto il giorno. Le stagioni 
pure influiscono, ed infatti tutti d'inverno mangiano molto più che
d'estate, e nella scelta dei cibi si deve aver molto riguardo nella 
primavera e nell'autunno. 
Circa poi il numero dei pasti, questi devono essere regolati sulla forza 
dello stomaco dei giovani. I giovanetti hanno bisogno di fare quattro 
pasti al giorno. Due abbondanti e due più leggieri intermedi per 
attenuare la fame che si farebbe troppo sentire. Dopo i 24 anni invece 
bastano due soli pasti abbondanti o al massimo tre. 
Sopratutto però badate di non mangiare e bere eccessivamente! Guai 
agli intemperanti! Lo stomaco starei quasi per dire che è il centro della 
vita nostra, perchè è nello stomaco che i cibi subiscono quella 
trasformazione chimica, per la quale, ridotti in chimo, si assimilano col 
sangue, risarcendoci per tal modo delle forze perdute. Chi è sano di 
stomaco godrà d'una vita lunga e felice, e potrà giungere ad una robusta 
vecchiaia esente da infermità. Una raccomandazione importante 
sarebbe quella di alzarsi da tavola con un leggiero appetito, mai 
mangiare ingordamente fino a che vi sentite sazi, perchè se lo stomaco 
affatica a digerire tutti quei cibi coi quali lo empite, esso si logorerà ben 
presto e si andrà soggetti ad indigestioni, a gastriche ed altre    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
