Alessandro Manzoni 
 
The Project Gutenberg EBook of Alessandro Manzoni, by Alessandro 
De Gubernatis Copyright laws are changing all over the world. Be sure 
to check the copyright laws for your country before downloading or 
redistributing this or any other Project Gutenberg eBook. 
This header should be the first thing seen when viewing this Project 
Gutenberg file. Please do not remove it. Do not change or edit the 
header without written permission. 
Please read the "legal small print," and other information about the 
eBook and Project Gutenberg at the bottom of this file. Included is 
important information about your specific rights and restrictions in how 
the file may be used. You can also find out about how to make a 
donation to Project Gutenberg, and how to get involved. 
**Welcome To The World of Free Plain Vanilla Electronic Texts** 
**eBooks Readable By Both Humans and By Computers, Since 
1971** 
*****These eBooks Were Prepared By Thousands of 
Volunteers!***** 
Title: Alessandro Manzoni 
Author: Alessandro De Gubernatis 
Release Date: April, 2005 [EBook #7817] [This file was first posted on 
May 19, 2003] 
Edition: 10 
Language: Italian
Character set encoding: ISO-8859-1 
*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK, 
ALESSANDRO MANZONI *** 
 
Claudio Paganelli, Carlo Traverso, Charles Franks, and the Online 
Distributed Proofreading team 
This file was produced from images generously made available by the 
Bibliothèque nationale de France (BnF/Gallica) at http://gallica.bnf.fr. 
This is a common project with "Progetto Manuzio", 
http://www.liberliber.it 
 
ALESSANDRO MANZONI 
STUDIO BIOGRAFICO DI ANGELO DE GUBERNATIS. 
Letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford nel maggio dell'anno 
1878 
NOTEVOLMENTE AMPLIATE. 
 
FIRENZE. 
1879. 
 
INDICE DEL VOLUME. A FEDERICO MAX MULLER Proemio del 
Libro I. Prologo II. La nobiltà del Manzoni III. Il Manzoni a scuola IV. 
Primi versi V. Il Manzoni ed il Parini VI. Il _Trionfo della Libertà_ VII. 
Il Manzoni Poeta satirico VIII. Il Manzoni e Vincenzo Monti IX. I 
primi amici X. Carme autobiografico XI. Il Manzoni a Parigi XII. 
L'Urania.--L'Idillio manzoniano XIII. La Conversione XIV. Il Manzoni 
a Brusuglio.--Gl'Inni Sacri e la Morale cattolica XV. Il Manzoni Poeta 
drammatico XVI. Il Manzoni unitario XVII. Intermezzo lirico: Le 
strofe del _Marzo 1821_--Il Cinque Maggio XVIII. I Promossi Sposi 
XIX. Il Manzoni e la critica 
 
A FEDERICO MAX MÜLLER 
Professore nella Università di Oxford e Curatore della Taylorian 
Institution
Illustre Amico, 
_Nessuno meglio di Voi potrebbe dire in qual modo sia nato 
inaspettatamente questo mio nuovo tenue volume. Chè, se mia fu la 
scelta del tèma, Vostro fu il merito, posto che il libro non accresca i 
miei torti verso le lettere, se mi venne fornita l'occasione di scriverlo. E 
quale occasione! La più solenne che amor proprio di autore potesse 
ambire. Nè contento di avermi coi vostri insigni colleghi, i Curatori di 
codesta illustre Tayloriana Istituzione intesa a promuovere fra gli 
Inglesi lo studio delle lingue e delle letterature moderne, messo in 
condizione di ragionare per tre volte, innanzi ad un pubblico veramente 
eletto, intorno al sommo fra i nostri scrittori contemporanei, la vostra 
bontà e cortesia volle non pure che, tra le agiatezze della vostra casa 
ospitale, io dimenticassi in Inghilterra la mia condizione di straniero, 
ma ancora che, nelle vostre domestiche contentezze, se pure 
visibilmente contristate da un amaro ricordo, io vedessi, in alcune parte, 
l'immagine di quelle vivissime che mi attendevano al mio ritorno in 
patria. A Voi, illustre concittadino ed ammiratore di quel Goethe che 
diede al Manzoni nostro il vero battesimo della gloria, a Voi avvezzo, 
dal cielo olimpico e luminoso in cui spaziate, a contemplar le cime più 
ardue di quell'_açvattha_ infinito, ch'è l'albero della scienza, non 
increscerà, io spero, dopo avere, con la vostra costante benevolenza 
accresciuto coraggio al vostro amico lettore, se io sono in qualche 
modo riuscito a presentarvi del Manzoni un ritratto abbastanza fedele, 
ritrovacelo nuovamente innanzi come figura degna di Voi; questo 
ritratto, in ogni maniera, nel mio desiderio Vi appartiene, se non altro 
come ricordo di quegli obblighi di sentita gratitudine, per i quali sono 
lieto io medesimo di non esservi più interamente straniero. Con questi 
sentimenti, gradite, illustre amico, il libro che Vi invio con la fiducia, 
non vorrei dire solamente speranza, che ne durasse lungamente in Voi 
la memoria, se non per alcun merito particolare del biografo, almeno 
sicuramente per la nobiltà della vita intellettuale che impresi a 
descrivere, dalla quale, fin che le nuove generazioni deriveranno luce 
ed esempio, le lettere continueranno sempre a sostenere il loro 
desiderabile e necessario ufficio d'instauratrici amabili e generose di 
ogni civile sapienza._
Il vostro 
ANGELO DE GUBERNATIS. 
 
PROEMIO DEL LIBRO 
Il Discorso che segue, col quale tentai di studiare la vita del primo fra i 
nostri moderni scrittori, fu letto in tre giorni consecutivi dello scorso 
maggio in una sala della Taylorian Institution di Oxford, innanzi ad 
eletto uditorio che mi è venuto intorno, fino all'ultimo,    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
