Abrakadabra, by Antonio Ghislanzoni 
 
The Project Gutenberg EBook of Abrakadabra, by Antonio Ghislanzoni This eBook is for 
the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You 
may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License 
included with this eBook or online at www.gutenberg.org 
Title: Abrakadabra Storia dell'avvenire 
Author: Antonio Ghislanzoni 
Release Date: August 12, 2006 [EBook #19034] 
Language: Italian 
Character set encoding: ISO-8859-1 
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK ABRAKADABRA *** 
 
Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading 
Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made 
available by Biblioteca Sormani - Milano) 
 
A. GHISLANZONI 
Abrakadabra 
STORIA DELL'AVVENIRE 
 
MILANO 
CASA EDITRICE SONZOGNO 
Via Pasquirolo, 14 
 
Printed in Italy
Al mio ottimo amico 
Professore Angelo Vecchio. 
Tu lo volesti, ed io ho compiuto l'«Abrakadabra». Lo dedico a te, che mai non cessasti di 
insistere perchè io conducessi a termine questo bizzarro lavoro, tante volte ripreso e 
sospeso.--Ecco un libro, che ai più sembrerà una stravaganza, fors'anche una insensatezza 
Tu, arguto e gentile, scoprirai in esso qualche seria intenzione, qualche tema sociale e 
politico degno di meditazione e di studi. Io ho pagato il mio debito a te ed ai pochi dei 
quali ho ambito la stima e l'affetto. Questo mi stava a cuore; del pubblico superficiale e 
svogliato poco mi preme. Ti ringrazio del bene che mi hai fatto incessantemente, 
spronandomi al lavoro e combattendo le mie diffidenze. Ricordami sempre quale uno de' 
tuoi amici più affezionati. 
A. GHISLANZONI 
Caprino Bergamasco, 28 novembre 1883. 
 
PROLOGO 
 
CAPITOLO I. 
Perchè quell'uomo si chiamasse «Abrakadabra». 
Nell'aprile dell'anno 1860, un eccentrico personaggio venne ad abitare l'alpestre paesello 
di C.... 
Era un uomo sui cinquant'anni, magro, sparuto, dagli occhi incavati ed immobili, dal 
sorriso amorevole, tratto tratto mefistofelico. 
La foggia del suo soprabito nero, ampio, abbottonato fino al mento e lungo fino al tallone; 
la callotta di tela ch'egli portava, a guisa di turbante, involta a più riprese da una fascia 
azzurra; tutto il suo abbigliamento formava una strana figura di prete e di pascià, che 
lungi dal riuscire ridicola, ispirava simpatia e rispetto. 
Quell'eccentrico personaggio aveva preso in affitto una casa di rustiche apparenze, ma 
comoda e decente. Tutti lo sapevano ricco e di gran cuore. I poveri del paesello dicevano 
che quel forestiere era stato mandato in paese dalla Provvidenza. Nei primi tempi lo 
chiamavano il signore. 
Erano con lui due domestici ed un medico. Questi gli stava sempre a lato. Rare volte 
parlavano assieme. Quando uscivano al passeggio, il medico leggeva o fumava; l'altro a 
giudicarne dalla immobilità dello sguardo, pareva assorto in una sola, irremovibile idea. 
In paese correva voce che il signore fosse malato di cervello per eccessiva applicazione
agli studi, e avesse appunto abbandonata la città per ritemprarsi nella buon'aria dei monti. 
In fatti, dopo un mese di vita campestre, a dire dei paesani, il signore aveva fatto una 
ciera più lustra. I suoi denti di alabastro brillavano più spesso nel sorriso 
dell'amorevolezza che non in quello della ironia mefistofelica. 
Usciva più sovente al passeggio. Si intratteneva sulla piazzetta a udire i colloqui dei 
contadini, a veder giuocare i fanciulli. Riceveva qualche visita alla sera. Il curato, il 
sindaco ed il farmacista erano divenuti assidui nella sua sala, ed egli stava le lunghe ore 
ad ascoltare le loro polemiche religiose e politiche. 
Il curato, il sindaco e il farmacista di C... per lui rappresentavano i tre partiti, la eterna 
invariabile trinità del pensiero umano, che a suo credere, era cominciata nella mente dei 
tre primi abitatori dell'universo. 
Il curato rappresentava il non possumus, la forza reazionaria; 
Il sindaco il liberale moderato o moderatore; 
Il farmacista l'uomo del progresso ad ogni costo, l'utopista rivoluzionario, che non 
ammette intervallo tra il pensiero e l'azione. 
Questi tre principii, come ognuno può immaginare, si detestavano cordialmente; e il loro 
attrito era scabro e sfavillante come quello dell'acciaio colla pietra. 
Ciò nullameno, il curato, il sindaco e il farmacista venivano ogni sera ad occupare nella 
sala del signore tre lati di un tavolo coperto di ricco tappeto. 
Nel centro di quel tavolo, quegli spiriti eterogenei, intolleranti, irreconciliabili, avevano 
trovato un punto di coincidenza simpatica. Era un'immane bottiglia, un'anfora imponente 
e generosa, il cui sugo inesauribile produceva nei tre antagonisti il doppio effetto di 
rifiammare gli ardori politici e di ammorbidire le gole. Il curato, il sindaco e il farmacista 
pigliavano un gusto matto a bisticciarsi e a contraddirsi in quel tiepido ambiente dove la 
più gustosa delle bevande era sempre là per estinguere ogni ardore di sete e di 
entusiasmo. 
Essi amavano il buon vino con esemplare concordia; e siccome il buon vino non corre le 
bettole e le cantine del volgo, così la loro ripulsione politica si era    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
