pareva di vetro. 
--La Bortola del sarto ha vinto cinquantasei lire coi numeri del matto. 
Il Rosso rise ancora gonfiando gli occhi slavati. 
--Quello era un conte diventato matto per i liquori. 
--Chi troppo, chi nulla.... 
--C'è qui il maresciallo. 
Venne anche il sindaco e il dottore. Il cadavere fu scoperto. Pareva una 
mummia ingiallita. La creta gli riempiva ancora la bocca e i forellini 
del naso. 
Pill pareva diventato di sasso e guardava il morto con occhio 
lagrimoso. 
Povero Gasparino! lo si sarebbe detto un fossile di tremila anni, e nel 
suo freddo abbandono non si scorgeva che una tenue espressione 
d'ironia agli spigoli della bocca. Non era certo la creta che lo faceva 
ridere. 
...................... 
Pill mangiò poco quel giorno. 
 
PARLATENE ALLA ZIA 
(DIALOGO) 
Questo dialogo fu due volte interpretato in famiglia con vera 
intelligenza d'artisti dalla signora Maria Nessi e dal Dott. Giuseppe De 
Capitani d'Arzago, ai quali m'ispirai nella Correzione e nella 
riproduzione della scena. 
E. D. M. 
 
NICOLÒ 
è un giovinetto maturo, che ha già fatto le sue campagne. Gran buon
diavolo nel fondo. Siamo in campagna nella villa d'Incirano. Nicolò in 
cappello di paglia e in abito grigio chiaro, entra dal giardino e dice a 
qualcuno che non si vede: 
Grazie, aspetterò. 
Dà un'occhiata intorno, si passa una mano nei capelli e con un breve 
sospiro d'affanno dice: 
Eccomi qua. Il cuore mi batte come se volesse scoppiare. Ho paura di 
aver già fatto un passo falso. Basta! sono ancora in tempo a pentirmi e 
se sarà il caso, infilerò l'uscio. 
Si abbandona su un divano. 
Sicuro, Nicolò: se non concludi qualche cosa quest'oggi, tu morirai nel 
tuo letto in odore di verginità. No, no: è tempo che tu la pigli questa 
moglie benedetta! Vedi? 
va a guardarsi in uno specchio. 
Tu sei arrivato a quell'età in cui, se il frutto non si coglie, casca in terra 
a marcire. Non sei un brutto mostro: che, che? 
carezzandosi i baffi. 
Puoi passare ancora per un giovanotto in gambe, ma.... qua e là 
comincia a spuntare qualche capello meno nero degli altri. Certe 
mattine hai la ciera d'un uomo che ha dormito male 
parlando alla sua immagine. 
Sicuro, signor Nicolò: quel vivere di qua, di là, sulle trattorie, sui caffè, 
sui _clubs_, in compagnia di scapoloni pari suoi non è più una vita fatta 
per lei.... Lei digerisce male, lei dorme male, diventa sempre più 
brontolone, bisbetico, incontentabile e a lungo andare finirà col fare 
uno sproposito. Chi non si marita a tempo, sposa la morte prima del 
tempo; tranne il caso in cui si sposa la serva 
torna a sedere. 
--Mia sorella Giacomina, che da un pezzo mi ha sul cuore, la settimana 
scorsa mi disse:--Nicolò, c'è una ragazza che va bene per te: anzi ce ne 
sono due: le sorelle Bellini, due care creaturine sui ventitrè l'una, sui 
ventiquattro l'altra, non troppo giovani e nemmeno troppo stagionate, 
un po' disgraziate nella famiglia, ma buone, belle, con qualche po' di 
sostanza. Tu non hai che a scegliere. Esse vivono a Incirano con una zia 
che fa loro da madre, perchè le poverine hanno perduto i parenti e non 
hanno si può dire nessuno al mondo. Sotto questo aspetto tu fai quasi 
un'opera di carità. Va a mio nome, cerca della zia, mettiti nelle sue
mani e lascia fare alla provvidenza. 
Eccomi qui. Ora le vedrò e dovrò scegliere tra le due.... 
vede sul tavolino alcuni ritratti in piccole cornici. 
Forse questo è il loro ritratto. Carina questa col suo profilo greco, con 
que' capelli pettinati alla Niobe. Forse questa è il ventitrè. 
Ma anche questo ventiquattro non c'è male. Forse questa è bionda, e 
questa è bruna. Chi mi consiglia? Il biondo è più romantico, più... 
simbolico... troppo Svezia e Norvegia. Il bruno è quasi sempre segno di 
un carattere ardente, geloso... troppo Spagna e Portogallo. Che ti dice il 
cuore, Nicolò? ventitrè o ventiquattro?... 
pesa nelle mani i due ritratti. 
Sentiremo il consiglio della zia, che nella sua esperienza saprà guidare 
un povero uomo sempre incerto nel cammino della vita. 
indicando un altro ritratto grande. 
Certo questa vecchia cuffia è la zia dei buoni consigli. Lei conosce le 
due ragazze e saprà dirmi quale delle due ha più disposizioni al settimo 
sacramento. Per me capisco, che se dovessi scegliere, farei la fine 
dell'asino che, messo tra due fasci di fieno, si è lasciato morire di fame. 
Zitto, qualcun si avanza! 
Si alza, fa una rapida toilette allo specchio. 
Forse è la vecchia zia. Animo, su, coraggio. Sei stato a Custoza, corpo 
d'una baionetta, e devi aver paura d'una vecchia cuffia? 
TERESITA 
una vedovella ancor giovane, simpatica, vestita con finissima 
semplicità e con molto buon gusto. Fa un inchino a Nicolò, che resta un 
istante imbarazzato. 
Signore.... 
NICOLÒ. 
Signora.... 
TERESITA. 
Lei ha bisogno di parlarmi.    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.