Sei personaggi in cerca d'autore 
 
Project Gutenberg's Sei personaggi in cerca d'autore, by Luigi 
Pirandello This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and 
with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away 
or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included 
with this eBook or online at www.gutenberg.org 
Title: Sei personaggi in cerca d'autore 
Author: Luigi Pirandello 
Release Date: May 27, 2006 [EBook #18457] 
Language: Italian 
Character set encoding: ISO-8859-1 
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK SEI 
PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE *** 
 
Produced by Andrew Sly from a text provided by Liber Liber. 
http://www.liberliber.it/ 
 
Sei personaggi in cerca d'autore 
di Luigi Pirandello
I PERSONAGGI DELLA COMMEDIA DA FARE 
Il padre La madre La figliastra Il figlio Il giovinetto La bambina (questi 
ultimi due non parlano) (Poi, evocata) Madama Pace 
GLI ATTORI DELLA COMPAGNIA 
Il direttore-capocomico La prima attrice Il primo attore La seconda 
donna L'attrice giovane L'attor giovane Altri attori e attrici Il direttore 
di scena Il suggeritore Il trovarobe Il macchinista Il segretario del 
capocomico L'uscere del teatro Apparatori e servi di scena 
Di giorno, su un palcoscenico di teatro di prosa. 
N.B. La commedia non ha atti né scene. La rappresentazione sarà 
interrotta una prima volta, senza che il sipario s'abbassi; allorché il 
Direttore Capocomico e il capo dei personaggi si ritireranno per 
concertar lo scenario e gli attori sgombreranno il palcoscenico; una 
seconda volta, allorché per isbaglio il Macchinista butterà giù il 
sipario. 
Troveranno gli spettatori, entrando nella sala del teatro, alzato il 
sipario, e il palcoscenico com'è di giorno, senza quinte né scena, quasi 
al bujo e vuoto, perché abbiano fin da principio l'impressione d'uno 
spettacolo non preparato. 
Due scalette, una a destra e l'altra a sinistra, metteranno in 
comunicazione il palcoscenico con la sala. Sul palcoscenico il cupolino 
del suggeritore, messo da parte, a canto alla buca. 
Dall'altra parte, sul davanti, un tavolino e una poltrona con spalliera 
voltata verso il pubblico, per il Direttore-Capocomico. Altri due 
tavolini, uno più grande, uno più piccolo, con parecchie sedie attorno, 
messi lì sul davanti per averli pronti, a un bisogno, per la prova. Altre 
sedie, qua e lì: a destra e a sinistra, per gli Attori; e un pianoforte in 
fondo, da un lato, quasi nascosto. 
Spenti i lumi nella sala, si vedrà entrare dalla porta del palcoscenico il
macchinista in camiciotto turchino e sacca appesa alla cintola; 
prendere da un angolo in fondo alcuni assi d'attrezzatura; disporli sul 
davanti e mettersi in ginocchio e inchiodarli. Alle martellate accorrerà 
dalla porta dei camerini il Direttore di scena. 
Il direttore di scena. Oh! Che fai? 
Il macchinista. Che faccio? Inchiodo. 
Il direttore di scena. A quest'ora? 
Guarderà l'orologio. 
Sono già le dieci e mezzo. A momenti sarà qui il Direttore per la prova. 
Il macchinista. Ma dico, dovrò avere anch'io il mio tempo per lavorare! 
Il direttore di scena. L'avrai, ma non ora. 
Il macchinista. E quando? 
Il direttore di scena. Quando non sarà più l'ora della prova. Su, su, 
portati via tutto, e lasciami disporre la scena per il secondo atto del 
«Giuoco delle parti.» 
Il macchinista, sbuffando, borbottando, raccatterà gli assi e andrà via. 
Intanto dalla porta del palcoscenico cominceranno a venire gli attori 
della Compagnia, uomini e donne, prima uno, poi un altro, poi due 
insieme, a piacere: nove o dieci, quanti si suppone che debbano 
prender parte alle prove della commedia di Pirandello «Il giuoco delle 
parti», segnata all'ordine del giorno. Entreranno, saluteranno il 
Direttore di scena e si saluteranno tra loro augurandosi il buon giorno. 
Alcuni si avvieranno ai loro camerini; altri, fra cui il Suggeritore che 
avrà il copione arrotolato sotto il braccio, si fermeranno sul 
palcoscenico in attesa del Direttore per cominciar la prova, e intanto, 
o seduti a crocchio, o in piedi, scambieranno tra loro qualche parola; e 
chi accenderà una sigaretta, chi si lamenterà della parte che gli è stata 
assegnata, chi leggerà forte ai compagni qualche notizia in un
giornaletto teatrale. Sarà bene che tanto le Attrici quanto gli Attori 
siano vestiti d'abiti piuttosto chiari e gai, e che questa prima scena a 
soggetto abbia, nella sua naturalezza, molta vivacità. A un certo punto, 
uno dei comici potrà sedere al pianoforte e attaccare un ballabile; i più 
giovani tra gli Attori e le Attrici si metteranno a ballare. 
Il direttore di scena (battendo le mani per richiamarli alla disciplina). 
Via, smettetela! Ecco il signor Direttore! 
Il suono e la danza cesseranno d'un tratto. Gli Attori si volteranno a 
guardare verso la sala del teatro, dalla cui porta si vedrà entrare il 
Direttore-Capocomico, il quale, col cappello duro in capo, il bastone 
sotto il braccio e un grosso sigaro in bocca, attraverserà il corridojo 
tra le poltrone e, salutato dai comici, salirà per una delle due scalette    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
