questa voce dicendo parole più insignificanti, par sempre 
emozionata: talvolta vivida e sonante, in un'armonia di canto, pare che 
dia forza e lietezza a chi l'ascolta. La voce di Chérie è insinuante, è 
toccante, è candida, è amorosa: ella è già scomparsa e quella voce vibra 
ancora nel vostro cuore, con musicalità sentimentali, e certe frasi dette 
da quella voce, sembra che contengano delle melodie sconosciute. Ella 
sa bene questo, Chérie! E conoscendovi, dandovi un lungo sguardo dei 
suoi immensi occhi color dell'acqua marina, dicendovi: buona sera, ella 
sa di suscitare non so quale piccolo poema nelle anime più inaridite. 
Molti l'hanno voluta conoscere, solo per udirla a parlare, e, dopo, non 
hanno saputo staccarsene che a forza. Ella non ha mai cantato, però. 
Una strana avventura, è accaduta, a Chérie, in un veglione. Una signora 
della grande società, il cui marito era folle di Chérie, si è mascherata 
per trovare la sua rivale, per parlarle, per ingiuriarla, forse, per fare uno 
scandalo, certamente. La dama è entrata nel palco di Chérie e sono 
rimaste insieme mezz'ora, parlando a bassa voce, sul davanti del palco, 
guardandosi a traverso i buchi delle mascherine: lo scandalo non vi è 
stato, giacchè, a un certo momento, la dama si è levata, ha salutato 
quietamente ed è uscita. Dopo, interrogata, ha detto: mio marito ha 
ragione. Del resto, la dama è un po' strana e Chérie, pare, le abbia 
risposto con molta dolcezza e con molta umiltà. 
Chérie è, relativamente, onesta. Non ha mai due amanti, nello stesso 
tempo; non ha mai preso, solo per il denaro, un amante brutto, vecchio 
o ladro; odia i banchieri e gli ebrei; e se le è capitato che il suo amante 
fosse egualmente ricco, giovane e bello, ella gli ha dato uno o due anni
di amore, gli è stata fedele, gli ha fatto spendere una quantità di denaro, 
lo ha lasciato solo quando costui ha voluto esser lasciato e ha tenuto 
sempre due o tre mesi di lutto. Le si conoscono anche degli amori di 
cuore. Essa è ricca, infine. Vi è chi è restato legato, a lei, come si resta 
difficilmente legati a una Chérie: e chi ha voluto assicurarle una fortuna. 
Essa dà da vivere a una quantità di parenti poveri, marita le sue 
cameriere, partecipa segretamente a tutte le questue e a tutte le 
sottoscrizioni, ha delle devozioni speciali per certi santi e una paura 
orribile della morte. 
La sua casa, d'altra parte, è elegantissima: ella ama le grandi serre, i 
grandi saloni, i mobili larghi e scolpiti--che dureranno più di noi, ella 
dice, con una lieve malinconia--i quadri antichi. I salottini, i mobilucci, 
i gingilletti, le statuine le sono antipatici. È troppo alta, per poterli 
amare, porta sempre dei vestiti o neri, o bianchi: bianco sul nero, 
talvolta, e nero sul bianco: ha delle scarpette nere senza tacco, con 
grandi fibbie di argento, di strass: porta dei mantelli ampii, foderati di 
magnifiche e nobili pelliccie e dei fili di perle, in tutte le grandezze e in 
tutte le ore, al collo. Sta più volentieri in piedi che seduta, più seduta 
che sdraiata: e ama di cavalcare, di remare, di ballare. È sana: o pare 
sana. Sta più volentieri sul mare che sulla montagna. Nel suo mondo la 
ritengono come una donna sentimentale, troppo, e troppo pretensiosa, 
quindi. Le piace di cenare, ma odia i discorsi liberi; beve e mangia 
benissimo, ma ha un inconsiderato amore per i fiori; non è mai triste, 
ma è capace di guardare la luna con occhi pensosi, Chi, fra le sue 
amiche, la chiama una posatrice, chi una seccatrice: qualcuna confessa 
che ella è buona. 
Sì, Chérie è sentimentale, buona e anche un poco sciocca, Ha una 
sentimentalità tutta superficiale e una fantasia molto limitata. Le cose 
che dice sono, spesso, molto ingenue o molto sceme, ma le dice con 
grazia e sovra tutto con una voce! Sa qualche verso, ma per lo più, ne 
sbaglia l'autore: legge, ogni tanto, qualche libro, ma Ohnet è il suo 
autore preferito. Le piacciono gli eroi poveri e nobili, le eroine che 
muoiono, anzi che peccare: ma tutto ciò è simile a quello che può 
sentire una modistina o una onesta fanciulla un po' esaltata. Salvo che 
nella sua società di donne volgari e mal educate, di creature corrotte e
avide, ella sembra un fiore di poesia, talvolta, mentre, poveretta, ha un 
piccolo cervello e una piccola anima. Per lei si va in rovina, egualmente, 
ma senza essere urtati in certi bisogni di finezza e di delicatezza; e 
quanti hanno finito per esserle grati di ciò, malgrado la loro rovina! 
Qualcuno, si è illuso su lei: ha creduto di trovare in Chérie della 
passione, della intensità, della profondità: ha supposto che grandi 
misteri fossero nascosti in quella anima: ha voluto attribuirle un    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
