alla, volta, indifferente alle 
tanfate di mucido e di rancido che la prendevano alla gola: appoggiata 
alte pareti fredde e viscide, ricominciava a brontolare e a strapazzare 
colla voce fievole e rotta, scrollando il capo faticosamente. 
--No! no! no!... Quando non c'era lei, non sapevano far niente, niente!... 
Erano tanti babbei, tanti mangiapane, che colla loro indolenza e incuria 
volevano mandarla in rovina. 
L'orgoglio, le gioie, le ansie della maternità essa le aveva provate e le 
provava; ma per quella sua azienda, per la ditta, per i suoi quattrini, 
accumulati col suo sudore e col sangue del suo sangue. Stava in palpiti 
solo quando si spargeva la voce del possibile fallimento di un suo 
banchiere o corrispondente. S'inebriava di gioia solo quando le riusciva 
un bel colpo. 
Menava vita regolare. All'alba entrava nel fondaco, dietro al signor 
Daniele che le apriva la porta e non risaliva altro che la sera tardissimo, 
qualche volta a notte inoltrata, facendo lume al marito, che sotto i suoi 
occhi doveva richiudere diligentemente la cassa, i cassetti, gli usci, la 
porta. Anche, la domenica, quando i commessi se n'erano andati, la 
signora Maddalena teneva tuttavia nello scrittoio il signor Daniele a 
rifare tutti i conti, a stendere il bilancio della settimana. Era quella la 
sua vita, era quello il suo ambiente; per lei la giornata più lunga 
dell'anno era il Natale, perché doveva, tener chiuso e lasciar andar il 
signor Daniele a Melegnano, a portare il panettone e gli augurî a' suoi 
parenti. 
Quella mattina strapazzava anche per il resto della giornata: 
--Non pensavano altro che a divertirsi, a far festa, a buttar via quattrini 
a cappellate! Lei sola aveva nel sangue, come quel pover'uomo di suo 
padre, l'amore al lavoro e alla casa!... 
E non usciva: anche tutto quel giorno sola soletta, intirizzita, rimaneva 
nel suo bugigattolo, scartabellando lo scartafaccio, e passando e
ripassando il portafoglio delle cambiali. In quell'androne chiuso, 
durante il pomeriggio di Natale, il silenzio era profondo e cupo: e 
soltanto in fondo, nel buio, crepitava il lampadino acceso dinanzi alla 
Santa Casa di Loreto. 
 
II. 
La ditta Monghisoni commerciava in olio, formaggio, aringhe salate, 
baccalà, ma lavorava molto anche in cambiali. Il saggio dello sconto 
variava dall'otto al dieci per cento. 
--Tutto sommato--esclamava la signora Maddalena--un poco più un 
poco meno, quello che si paga anche alla Banca; e posso vantarmi che 
per onestà, dopo morto quel bonomo di mio padre, come me non c'è 
nessuno. 
Ma «la ditta» non ammetteva, nè rinnovazioni, nè pagamenti parziali, 
nè acconti sul capitale. 
--Io sono puntualissima ne' miei impegni; e tutti devono essere 
puntualissimi con me. Regola generale! 
In questa idea la signora Maddalena si era intestata in modo che non 
c'era verso di smuoverla: non lo faceva per avarizia, ma quasi per 
puntiglio. Magari, di lì a poco, tornava a prestare la stessa somma ed 
anche una più grossa, ma il giorno della scadenza--regola 
generale--bisognava pagare. 
Il sarto di casa, un vecchio portinaio di via San Barnaba, era venuto per 
vestire d'inverno tutti i Trebeschi; e la signora Maddalena gli stava 
appunto rifiutando la rinnovazione che il povero diavolo le domandava 
per una sua cambiale di novantacinque lire. 
--Capirà, signora Maddalena, può farmi questo favore! senza arrischiar 
nulla: fra pochi giorni, quando le porto gli abiti fatti, lei stessa si 
tratterrà le novantacinque lire sul mio conto.
La signora Maddalena scrollava il capo:--No, no, no! Sono 
complicazioni che non mi vanno. Oggi scade la vostra cambiale e 
dovete pagarla. Quando poi mi porterete gli abiti finiti, in perfetto 
ordine, io allora vi pagherò il vostro conto. Vecchio mio!... Si cammina 
come un orologio; anzi, molto meglio, perché gli orologi vanno sempre 
male e io vado sempre bene. 
Ciò detto, uscì dallo scrittoio e chiamò il marito che, per ordine 
gerarchico e di anzianità, doveva essere il primo a farsi prendere la 
misura. 
--Daniele!... 
Ma Daniele, in quel frastuono rimbombante, non udì, e non rispose 
subito. 
--Dààniele! Sei sordo?--ripetè quasi urlando la signora Maddalena.--E 
sì, per diana, posso vantarmi di aver i polmoni di mio padre: Dààniele! 
--Eccomi! eccomi!--e il signor Daniele sbucò di dietro a due facchini 
che facevano rotolare un barile sopra un lungo carretto a mano. 
--Presto, la misura. 
La signora Maddalena si era appoggiata col gomito a due pezze di 
panno color bigio «resistente» che aveva comperato apposta per vestire 
tutta la famiglia, e mentre il sarto prendeva le misure al signor 
Trebeschi, Maddalena dava le opportune istruzioni. 
--Giacca, gilet e pantaloni; largo, comodo; e buone fodere, mi 
raccomando. 
--Non dubiti, signora, Maddalena. 
Poi il sarto, mentre teneva alzato un braccio del signor Daniele per 
prendergli la misura della manica, domandò, sempre rivolgendosi alla 
signora Maddalena: 
--Facciamo a un petto solo, o a due?
--A due, a due petti! Così, all'occorrenza, gli può servire anche da, paltò. 
Io, che ho la    
    
		
	
	
	Continue reading on your phone by scaning this QR Code
 
	 	
	
	
	    Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the 
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.
	    
	    
