contributions in money, time, scanning machines, OCR 
software, public domain etexts, royalty free copyright licenses, and every other sort of 
contribution you can think of. Money should be paid to "Project Gutenberg Association / 
Carnegie-Mellon University". 
*END*THE SMALL PRINT! FOR PUBLIC DOMAIN ETEXTS*Ver.04.29.93*END* 
Dante's Divine Comedy marks the 1,000th Project Gutenberg Etext. We will be 
presenting this work in a wide variety of formats, in both English and Italian, and in 
translation by Longfellow, Cary and possibly more, to include HTML and/or the Italian 
accents. 
WE WOULD ***LOVE*** YOUR ASSISTANCE IN PROOFREADING THESE 
FILES! 
Right now we mostly need help with the Italian and Longfellow, I think we may have 
enough proofers for a first run at the Cary. 
We hope to have a decent versions of each one by August 31, 1997 
Because these are preliminary versions, they are named xxxxx09.* 
Also because they are so preliminary, I have not placed the names of the persons working 
on the files in them as I take my complete repsponsibility for all errors that need to be 
corrected. Credit will be completely given when we have the final version ready. 
Michael S. Hart
July 31, 1997 
The Italian files with no accents appear as follows: 
La Divina Commedia di Dante in Italian, 7-bit text[0ddcd09x.xxx]1000 Divina 
Commedia di Dante: Inferno, 7-bit Italian [1ddcd09x.xxx] 997 Divina Commedia di 
Dante: Purgatorio 7-bit Italian[2ddcd09x.xxx] 998 Divina Commedia di Dante: Paradiso, 
7-bit Italian [3ddcd09x.xxx] 999 
followed by: 
La Divina Commedia di Dante in Italian, 8-bit text[0ddc8xxx.xxx]1012 Divina 
Commedia di Dante: Inferno [8-bit text] [1ddc8xxx.xxx]1009 Divina Commedia di Dante: 
Purgatorio [8-bit text] [2ddc8xxx.xxx]1010 Divina Commedia di Dante: Paradiso [8-bit 
text] [3ddc8xxx.xxx]1011 
and 
H. F. Cary's Translation of Dante, Entire Comedy [0ddccxxx.xxx]1008 H. F. Cary's
Translation of Dante, The Inferno [1ddccxxx.xxx]1005 H. F. Cary's Translation of Dante, 
Puragtory [2ddccxxx.xxx]1006 H. F. Cary's Translation of Dante, Paradise 
[3ddccxxx.xxx]1007 
and 
Longfellow's Translation of Dante, Entire Comedy [0ddclxxx.xxx]1004 Longfellow's 
Translation of Dante, The Inferno [1ddclxxx.xxx]1001 Longfellow's Translation of Dante, 
Purgatory [2ddclxxx.xxx]1002 Longfellow's Translation of Dante Paradise 
[3ddclxxx.xxx]1003 
in what I hope will be a timely manner. 
Thank you so much for your cooperation and your patience.
This will be a LONG 
month of preparation. 
Michael S. Hart
[
[email protected]
]
Project Gutenberg
Executive Director 
LA DIVINA COMMEDIA
di Dante Alighieri 
PURGATORIO 
Purgatorio · Canto I 
Per correr miglior acque alza le vele
omai la navicella del mio ingegno,
che lascia 
dietro a sé mar sì crudele; 
e canterò di quel secondo regno
dove l’umano spirito si purga
e di salire al ciel 
diventa degno. 
Ma qui la morta poesì resurga,
o sante Muse, poi che vostro sono;
e qui Calïopè 
alquanto surga, 
seguitando il mio canto con quel suono
di cui le Piche misere sentiro
lo colpo tal, che 
disperar perdono. 
Dolce color d’orïental zaffiro,
che s’accoglieva nel sereno aspetto
del mezzo, puro 
infino al primo giro, 
a li occhi miei ricominciò diletto,
tosto ch’io usci’ fuor de l’aura morta
che m’avea 
contristati li occhi e ’l petto. 
Lo bel pianeto che d’amar conforta
faceva tutto rider l’orïente,
velando i Pesci 
ch’erano in sua scorta. 
I’ mi volsi a man destra, e puosi mente
a l’altro polo, e vidi quattro stelle
non viste 
mai fuor ch’a la prima gente.
Goder pareva ’l ciel di lor fiammelle:
oh settentrïonal vedovo sito,
poi che privato se’ 
di mirar quelle! 
Com’ io da loro sguardo fui partito,
un poco me volgendo a l ’altro polo,
là onde ’l 
Carro già era sparito, 
vidi presso di me un veglio solo,
degno di tanta reverenza in vista,
che più non dee a 
padre alcun figliuolo. 
Lunga la barba e di pel bianco mista
portava, a’ suoi capelli simigliante,
de’ quai 
cadeva al petto doppia lista. 
Li raggi de le quattro luci sante
fregiavan sì la sua faccia di lume,
ch’i’ ’l vedea 
come ’l sol fosse davante. 
«Chi siete voi che contro al cieco fiume
fuggita avete la pregione etterna?»,
diss’ el, 
movendo quelle oneste piume. 
«Chi v’ha guidati, o che vi fu lucerna,
uscendo fuor de la profonda notte
che sempre 
nera fa la valle inferna? 
Son le leggi d’abisso così rotte?
o è mutato in ciel novo consiglio,
che, dannati, venite 
a le mie grotte?». 
Lo duca mio allor mi diè di piglio,
e con parole e con mani e con cenni
reverenti mi fé 
le gambe e ’l ciglio. 
Poscia rispuose lui: «Da me non venni:
donna scese del ciel, per li cui prieghi
de la 
mia compagnia costui sovvenni. 
Ma da ch’è tuo voler che più si spieghi
di nostra condizion com’ ell’ è vera,
esser non 
puote il mio che a te si nieghi. 
Questi non vide mai l’ultima sera;
ma per la sua follia le fu sì presso,
che molto poco 
tempo a volger era. 
Sì com’ io dissi, fui mandato ad esso
per lui campare; e non lì era altra via
che questa 
per la quale i’ mi son messo. 
Mostrata ho lui tutta la gente ria;
e ora intendo mostrar quelli spirti
che purgan sé 
sotto la tua balìa. 
Com’ io l’ho tratto, saria lungo a dirti;
de l’alto scende virtù che m’aiuta
conducerlo