Il Sacro Macello di Valtellina | Page 2

Cesare Cantú
chiesa, depositaria della tradizione apostolica ed unica dispensiera della verità; allora si volle libero a ciascuno d'interpretare la scrittura a suo senno privato. Invano i capi riformatori, fallendo al proprio assunto, vollero limitare le credenze con simboli, ai quali mancava ogni autorità. Né, ammesse le negazioni di Lutero e di Calvino, s'aveva titolo per escludere quelle degli Anabattisti, dei Sociniani, degli Entusiasti, che ripudiavano la Trinità, e la divinità di Cristo, e ogni rivelamento fuor dell'ispirazione personale.
La Chiesa non aveva mai dissimulato, e tanto meno giustificato, i disordini e gli abusi pullulati nel suo seno; né mai tenne quei sublimi suoi comizii, che chiamansi concilii, che non facesse savii decreti di riforma. E forse un uomo di alta e sincera volontà avrebbe anche allora potuto condurre a mediazione pacifica, a risoluzione cristiana la chiassosa discrepanza delle credenze e degli atti, adoprandovi l'amore, non l'ira, l'abbraccio, non la repulsione, per saldare l'unità, anzichè sconnetterla irreparabilmente. Ma, come in altri simili casi, la potenza minacciata s'addormentò sull'orlo del precipizio: papa Leone, dedito al deliziarsi ed alle lettere, e poco temendo dai Tedeschi che reputava grossolani e sprovvisti di maschia volontà, non ebbe tal dissensione in più concetto delle tante scolastiche, le quali nascevano e morivano senza lasciar traccia, fra gli ozii ringhiosi e superbi dei conventi e delle università. Scossosi poi, come persona che è destata per forza, diede in estremi, che precipitarono la ruina. Adriano, successogli, conobbe gli abusi della curia romana e del clero, e pensava efficacemente al rimedio. Ma la morte gli ruppe il disegno, e i letterati ne menarono trionfo. Quando i successori videro a quanta importanza riuscisse il movimento, già si era là dove inutili uscir dovevano ammonizioni, consigli, scomuniche. Stabilita già in più parti la nuova credenza, e sostenuta coll'ardore della novità, coll'autorità d'uomini che avevano studiato a fondo, coll'interesse di quei che avevano usurpato i beni delle chiese e dei conventi, coll'appoggio dei principi, che, tolto l'ostacolo di Roma, potevano ormai fare ogni lor voglia, come capi nello spirituale, al pari che nel temporale, fin colla prepotenza delle armi. Tutto furono allora i Cattolici in impedire che la Riforma trapelasse nei paesi ancora mondi, massimamente nell'Italia, dove le crescevano pericolo l'acutezza e curiosità degli intelletti arditi e vaghi del nuovo, l'abitudine letteraria di cuculiare preti e frati, il conoscersi da presso le esorbitanze romane e l'aver i governi avvezzato i popoli a non tener come sacro tutto quanto fosse papale, né far gran caso delle benedizioni e degli interdetti. Libri, scuole, missionarii, legati furono disposti, come barriera, contro la Svizzera e la Rezia, donde il contagio viepiù si faceva vicino.
Imperocché, contemporaneamente a Lutero e senza sapere di lui, il curato Ulrico Zuinglio, in occasione che vi vendeva le indulgenze fra' Bernardino Sansone da Milano, aveva cominciato a predicare a Zurigo che una vita pura ed un'anima religiosa più sono accettabili al cospetto dell'Eterno, che non macerazioni e pellegrinaggi. Poi, che il pane ed il vino erano soltanto simboli del SS. Corpo e Sangue. Indi via via, sulla messa, sul purgatorio, sulla confessione, sul venerare i santi, sul celibato dei preti, una folla di novità che pretendeva antichissime.
Sono i Grigioni discendenti da quei Reti che, devoti a libera morte, difesero l'indipendenza loro contro le armi di Roma, stando a scirocco della Svizzera, nelle valli dove sorgono il Reno e l'Inn, e dove molti Romani rifuggirono al cader dell'antichità, siccome l'attesta la lingua che ancor vi si parla, detta ladina e romancia.
Fra le turbinose vicende che mutarono faccia all'Europa, subirono anch'essi le leggi della prepotente feudalità e il dominio dei vescovi di Coira e d'una folla di signorotti che, possedendo appena poche pertiche di paese, si arrogavano però la sovranità indipendente, guerreggiavano coi vicini, opprimevano i sudditi, svaligiavano i viandanti.
Ai costoro soprusi opposero i popoli la concordia dei voleri. Insorti, furono però moderati dall'essersi posti alla loro testa il vescovo di Coira, gli abati di San Gallo e di Dissentis, sotto la cui direzione si formò la lega Caddea.(2)
Gli altri preti ne presero coraggio a domandare ai loro signori giustizia e sicurezza. I quali signori, accoltisi intorno ad un acero che si venera presso Truns, fra Hanz e l'abadia di Dissentis, e sospesi i loro grigi gabbani al ferrato bastone infisso nelle rupi, giurarono d'essere buoni e leali federati, e così formossi la _lega grigia_(3) che diede agli altri il nome di Grigioni. Quando poi fu morto l'ultimo dei conti di Tockeburgo, i suoi vassalli strinsero la lega delle dieci dritture o giurisdizioni(4). Coll'oro, col coraggio, colla spada, assicuratisi dalle minacce dell'imperatore Massimiliano, che voleva rimetterli a soggezione, le tre leghe si congiunsero fra loro a Vazerel, stipulando di dividere i pericoli per difendere il franco stato e giudicare i comuni interessi in una dieta che, a vicenda, si terrebbe a Coira, a Hanz e a Davos.
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 54
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.